BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] urgenza di un energico programma governativo di impulso e di organizzazione dell'insegnamento tecnico fino ai Lo inseriva nel nuovo clima politico creatosi con la morte di Depretis non solo il peso che avevano assunto in quegli anni gli interessi da ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] di piazza alle trattative tra partiti politici e organizzazioni, alla stesura di nuove costituzioni e alle elezioni, la società civile che aveva costretto i governi a ritirarsi si è rivelata incapace non soltanto di guidare il cambiamento, ma anche ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] che già nel V secolo a.C. la tirannide non è più una mera forma di governo ma è divenuta una creazione ideologica: il tiranno è distinguere inoltre la tirannide da altre forme di organizzazione del potere alle quali viene spesso assimilata, sebbene ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia rappresenta una delle realtà più dinamiche dello scenario euro-asiatico, tanto dal punto di vista economico quanto da quello diplomatico. [...] ’Organizzazione.
Ordinamento istituzionale e politica interna
La Turchia è una repubblica parlamentare, nella quale il governo 4,6%, fino al livello attuale del 9,1%.
Sebbene non vi fossero state esecuzioni sin dal 1984, una delle condizioni per ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] a Dallas, a capo di un gruppo di investitori da lui organizzato insieme con un suo ex socio d’affari, acquistò la squadra legge che consentiva al governo di perseguire i combattenti nemici attraverso tribunali militari e non in base alle normali ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] cui viaggiavano il presidente del Ruanda e il suo omologo burundese. Il governo in carica, guidato da estremisti hutu, dava il via a un genocidio ’Organizzazione per l’unità africana (OAU), istituita a Addis Abeba nel 1963, figurava appunto la non ...
Leggi Tutto
Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] sia da attribuirsi a un rapido calo delle importazioni, e non a un aumento delle esportazioni del paese. Accanto a questo della regione basca dalla Spagna.
Considerata un’organizzazione terroristica dal governo spagnolo e, dal 2001, anche dall’Eu ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] di petizione, di critica e di dimostrazione contro i governanti e la tutela dei diritti di riunione, di espressione e sviluppo politico era interessata alla costruzione di organizzazioni e procedure politiche che non fossero buone di per sé, ma utili ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] di prevenire la diffusione dell’epidemia, fornire supporto alle persone colpite dall’Hiv/Aids, e coordinare il lavoro delle organizzazionigovernative, nongovernative, del settore privato e della comunità. A questo riguardo, il budget destinato dal ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Islamica d’Iran è nata nel 1979 a seguito di un rapido processo rivoluzionario. Quest’ultimo, dopo aver sovvertito il sistema istituzionale [...] , circa 5000 persone sono state arrestate e non vi sono dati certi relativamente alla successiva durata organizzazione Jundullah (‘l’esercito di Dio’), i Beluci hanno perpetrato diversi attacchi terroristici interni contro obiettivi governativi ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...