Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] d’altra parte, la libertà di associazione ed espressione delle diverse identità etniche del paese, così come delle organizzazioninongovernative e dei movimenti d’opposizione.
Più in generale, al di là di riforme meramente ‘cosmetiche’, il livello ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen del [...] -Houthi, conduce una guerriglia contro le forze governative, che ha portato negli anni non solo alla morte di quasi 1000 soldati yemeniti la vita a 17 marines. Ancora oggi l’organizzazione si rende protagonista di attentati e rapimenti di cittadini ...
Leggi Tutto
Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] per diversi mesi a capo di un governo ad interim, in attesa della nomina di liberale è stato il primo ad essersi organizzato politicamente in Belgio, tra il 19° persone.
La distribuzione etno-linguistica non coincide totalmente con quella politica: ...
Leggi Tutto
Vedi Ungheria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ungheria è una repubblica parlamentare dell’Europa orientale, nata nel 1918 dalle ceneri della monarchia duale austroungarica. Gli attuali [...] irrispettosa dei diritti del cittadino e non conforme alla legge europea.
A livello governo ha annunciato l’ambizioso proposito di ridurre il deficit pubblico di otto punti percentuali proponendo, però, misure economiche che le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Vedi Ghana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
All’epoca delle lotte per l’indipendenza il Ghana si è guadagnato il nome di ‘stella d’Africa’: non solo, infatti, è stato il primo paese dell’Africa [...] di là della semplice struttura inter-governativa creata con l’organizzazione dell’Unione Africana.
Negli anni di ). Il risultato è stato subito accettato da Akufo-Addo: decisione non scontata, visto che in altre recenti elezioni africane (Kenya, Costa ...
Leggi Tutto
Vedi Bahamas dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 1973 le Bahamas ottennero l’indipendenza dal Regno Unito ed entrarono a far parte del Commonwealth. L’architettura istituzionale prevede una [...] la concessione del diritto di cittadinanza nell’isola non permettono alla comunità haitiana clandestina, d’altra del pil nazionale. Qualora il governo riuscisse a sconfiggere la criminalità organizzata legata al narcotraffico locale, migliorando le ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato di Monaco, secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano, si affaccia sul Mar Mediterraneo e confina con tre dipartimenti francesi [...] seguito dell’esilio da Genova imposto dai governanti ghibellini, si insediò sulla rocca di legislazione monegasca che, oltre a non prevedere tassazione per i cittadini residenti come paradiso fiscale e l’Organizzazione per la cooperazione e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Maldive dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica delle Maldive si situa nell’Oceano Indiano, a sud-ovest dell’India, ed è composta da circa 1200 isole. Alla fine dell’Ottocento [...] Sri Lanka e Bangladesh – e, infine, la partecipazione all’Organizzazione della conferenza islamica, in virtù della sua natura di stato a come priorità dell’azione governativa. Tuttavia il Partito democratico non gode della maggioranza parlamentare, ...
Leggi Tutto
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] ; sul piano politico e giuridico-costituzionale, il problema fondamentale non è quello della migliore forma di governo, bensì quello del miglior sistema di organizzazione sociale, informato ai criteri di rappresentanza meritocratica e ai principi ...
Leggi Tutto
LIBERALISMO (XXI, p. 36)
Giovanni CASSANDRO
Negli anni che seguirono al 1870 il liberalismo europeo parve in declino non soltanto come movimento politico, costretto quasi sempre alla difensiva di fronte [...] governativa (fascista) di maggioranza (356 seggi, contro 179 alla minoranza, che poi scesero, difatto, a 161) costrinsero queste varie denominazioni liberali a ridursi in più ragionevoli limiti, ad organizzarsi . Ma il connubio non giovò: il momento ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...