• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
161 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [161]
Storia [191]
Diritto [161]
Geografia [68]
Economia [81]
Scienze politiche [57]
Diritto civile [54]
Religioni [43]
Geografia umana ed economica [32]
Temi generali [42]

GUICCIARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Francesco Fulvio Conti Nacque a Firenze il 5 ott. 1851 dal conte Luigi e da Paolina Serristori. Laureatosi in giurisprudenza all'Università di Pisa, si dedicò alla professione forense [...] G. conobbe in questi anni una nuova evoluzione. Dopo aver organizzato fra il 1897 e il 1900 i liberali di sinistra e laico e riformista. Dopo la caduta del secondo governo Sonnino non rivestì più cariche ministeriali né ebbe ruoli parlamentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – CAMERA DEI DEPUTATI – PIERO GUICCIARDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Francesco (1)
Mostra Tutti

CHIOSTERGI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOSTERGI, Giuseppe Bruno Di Porto Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 1911, si mise in contatto col comitato pro Albania, organizzato in Roma presso il giornale femminile mazziniano Fede nuova rivendicazione italiana di Trento e Trieste; ma, non avendolo il governo francese assecondato, egli decise di restare e accorse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOSTERGI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FUMAGALLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUMAGALLI, Giuseppe Guido Fagioli Vercellone Nacque a Firenze il 27 luglio 1863 da Paolo e da Rosa Macciani. Il padre (1797-1874) era stato un distinto tipografo e calcografo e la sua officina aveva [...] qualifica di assistente effettivo alla Governativa di Lucca nel 1881, alla sue opere, sempre sostenute da una non comune capacità di esposizione: questi due tale Istituto negli anni successivi il F. organizzò tutta una serie di mostre librarie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE II – SOCIETÀ UMANITARIA – BIBLIOTECA ESTENSE – AMERIGO VESPUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUMAGALLI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

PARRAVICINI, Luigi Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Luigi Alessandro Adolfo Scotto di Luzio PARRAVICINI, Luigi Alessandro. – Nacque nel 1797 a Ispra, nell’allora Dipartimento dell’Olona (attualmente provincia di Varese), primo dei quattro [...] Parravicini era un uomo famoso e con una lunga carriera alle spalle non povera di soddisfazioni. Dopo gli studi ginnasiali a Brera e poi nel già nel 1833 aveva presentato al governo sardo il piano per organizzare una rete scolastica a base vescovile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGONETTI, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONETTI, Giacinto Luigi Cepparrone Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] e nell'organizzazione dello Stato, e quindi i feudi erano regolati dal diritto pubblico, e non potevano mai richiamato a coprire nuovi incarichi. Fu quindi regio consigliere, governatore politico di Capua e presidente del Tribunale del commercio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – AQUILA DEGLI ABRUZZI – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGONETTI, Giacinto (1)
Mostra Tutti

COLOSIMO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOSIMO, Gaspare Giuseppe Masi Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] primi anni, ispirò tutta la sua azione. Il giornale, tuttavia, non incontrò il favore del pubblico, per cui fu costretto, dopo pochi organizzato dal generale Giardino, insieme col fallimento della missione parigina, portò alla caduta del governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROTTA DI CAPORETTO – LEONIDA BISSOLATI – REGGIO CALABRIA – AFRICA ITALIANA

CHIEREGHIN, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIEREGHIN, Stefano Rosanna Pavan Cipollone Nacque a Chioggia (Venezia) l'8 giugno 1745 da Fortunato e da Maria Annunciata Bullo. Frequentò il collegio militare di Verona, e poi le università di Padova [...] famiglia degli Insetti, e degli Uccelli non men forniti di perfetta organizzazione in cento guise configurata come a W. E. Leach. Il veneziano Giov. Domenico Nardo ebbe dal governo l'incarico di rendere pubblici i risultati contenuti nell'opera, con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – DIRITTO CANONICO – LAGUNA VENETA – ORTO BOTANICO

FRATI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRATI, Carlo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Bologna il 22 febbr. 1863 da Luigi e da Clotilde Busatti. Figlio di un rinomato bibliotecario bibliofilo e fratello minore di Lodovico (Bologna, 13 dic. [...] voti e lode dal Carducci, che non ne largiva certo facilmente. Tale parte 1899 (con 120 tavole). Le doti organizzative del F. si rivelarono poi al bolognesi di B.A.M. Carrati manoscritte nella Biblioteca governativa di Lucca (in Atti e mem. della R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDI, Enrico Giuseppe Monsagrati Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] volontari da lui organizzato che combatté a Novara meritandosi la medaglia d'oro. Non avendo voluto in 1960, pp. 267, 342, 348, 359, 362, 433; A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-61), Milano 1963, ad ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB ALPINO ITALIANO – CAMERA DEI DEPUTATI – VINCENZO PADULA – CARLO CATTANEO – REGNO D'ITALIA

MARABINI, Anselmo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARABINI, Anselmo Fabrizio Monti Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] e contro la repressione governativa, contribuendo attivamente alla vittoria persa l'immunità parlamentare in quanto non rieletto alle elezioni dell'aprile 1924 e nel circondario, un comitato segreto che organizzò in squadre di "guardie rosse" fra loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – IMMUNITÀ PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARABINI, Anselmo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 17
Vocabolario
nón governativo
non governativo nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali