Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] alla transizione di popolazioni organizzate in piccoli gruppi e dedite alla caccia, all'agricoltura stabile, con la creazione di città; la seconda alla rivoluzione industriale, con l'accrescimento delle strutture urbane. Per quanto riguarda la prima ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] latte, perché perl'alimentazione dei maiali si si organizzòper resistere perl'istruzione pubblica, perl'agricoltura, per i servizî sociali eper il servizio del debito pubblico.
Per coprire il deficit, dovuto prima alle spese per scopi militari e ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] la produzione di vapore che, perl'alimentazione delle caldaie, richiede a. non incrostanti.
Considerando inoltre i numerosi fattori che influiscono su un impianto e ne determinano il rendimento, si possono calcolare soltanto valori approssimativi ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] perl'alimentazionee diffuso, oltre che in Ucraina, nella Russia centrale e meridiomle.
Non meno notevole è il e in gran parte primitivo una potente industria socialistica e di organizzare tutta l'agricoltura su basi collettive (v. kolchoz).
Per ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ancora importare parte di quanto necessita perl'alimentazione della popolazione. Tra i cereali (86,5 milioni di q nel 1991) i più diffusi sono il frumento, l'orzo e il mais. Un eccellente contributo è fornito, anche alle esportazioni, dalle primizie ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Popolazione (p. 812). - Secondo il censimento del 1936 la popolazione sarebbe stata di poco più di 3.667.000, salita a 4 milioni secondo una [...] (p. 817). - L'agricoltura ha continuato nel suo sviluppo: in prima linea è il riso (572.000 ha. e 7,5 milioni di q l'arachide, il granturco (100.000 ha. e un milione di q. annui) tutte coltivazioni che servono all'alimentazione indigena, mentre perl ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] dopo la segala. Perl'alimentazione dei contadini hanno poi grande importanza la patata, i piselli e i fagioli, mentre articolo di esportazione deve considerarsi il lino, la cui coltura è ora in regresso.
L'agricoltura era condotta nell'anteguerra ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] europee, la pesca viene pure condotta anche presso molti tratti delle coste africane e asiatiche, malgrado che agl'islamiti sia inibito usare il pesce perl'alimentazione. Consumate fresche sono le più numerose varietà di pesci, dal pescecane al ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] zampe, con rete di corde. Il riscaldamento si fa con braceri. L'uso di tappeti e stuoie per la preghiera è generale. L'alimentazioneè semplice: molte frutta, poca carne, per lo più ovina, molto the, nessuna bevanda alcoolica.
Gli uomini portano ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] l'interesse specie per tutto ciò che è diritto. Segue una rappresentazione delle condizioni sociali (schiavi e liberti) ed economiche (denaro eagricoltura), da ultimo sepoltura e esse un nuovo impulso di organizzazione, perché soltanto nei musei di ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...