Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, [...] agricoltura, nonché perl’estrazione di idrocarburi dal carbone. Il settore meccanico è solido e ben articolato, ma nei comparti automobilistico, aeronautico e navale è ANC e delle altre organizzazioni messe al bando, la scarcerazione di Mandela e la ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] aree rurali e dell’agricoltura, intimamente connesso allo sfruttamento delle acque. Oggi la multidisciplinarità degli scavi permette un avanzamento di questo settore della ricerca, importante per la conoscenza dell’alimentazione, del commercio e dei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] 'organizzazione di una grande biblioteca templare della Mesopotamia tarda ee della coltivazione nell'Olocene medio di specie fondamentali perl'alimentazione degli 'area; la piena affermazione dell'agricolturae dell'allevamento di specie animali ( ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] 1982 si è pressoché fermata per le enormi difficoltà organizzative ed economiche, e il concomitante è dotato di una Sezione Cinema per la realizzazione di cortometraggi didattici sull'educazione sanitaria, l'alimentazione, l'agricoltura. È ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] il mondo: grandi raffinerie si trovano nel Genovesato, e oltre a olio peralimentazione, dànno anche olio per usi industriali, per lubrificazione, illuminazione, ecc. Ma l'oleificio èl'industria principale della provincia d'Imperia, dalla quale ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] in fognature, sul suolo e nel sottosuolo; b) la formulazione di criteri generali perl'utilizzazione e lo scarico delle acque in materia di insediamenti; c) l'organizzazione dei pubblici servizi di acquedotto, fognature e depurazione; d) la redazione ...
Leggi Tutto
N Paese dei Beluci (Balōč) che nel senso etnografico si estende dalla Persia sud-orientale sino all'Indo e costituisce la porzione SE. dell'altipiano iranico, corrispondente per gran parte all'antica Gedrosia. [...] forse per effetto di migliori accertamenti.
Ecco i dati del 1911 e del 1921.
L'agricolturae la Baluci vige un'organizzazione della tribù in clan o Khel (cfr. munda Kili, assamese Khel) divisa in sezioni e sottosezioni. Il sistema è completo fra i ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazionie istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] mediante l'esame genetico alimenta un' perl'ingegnosità umana nella ricerca, può essere brevettata. Quest'ultima prassi è stata ammessa da molti anni in agricolturapere dell'Asia. Le Nazioni Unite hanno istituito una Organizzazione Mondiale per ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] .
Si ritrovò attenzione perl’argomento nel 1967, anno in cui l’Associazione per la conservazione delle tradizioni popolari el’Istituto di composizione architettonica della facoltà di Architettura della locale università organizzarono a Palermo il ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , Giornalismo, Università eorganizzazione della scienza: tentativi e tendeva «a promuovere l’industria, ad incoraggiare l’agricolturae ad animare le arti ed i mestieri». Il successivo seguì senza rispettare la scadenza biennale. Per la cronologia e ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...