Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] di tessuti e tappeti; i prodotti chimici perl'agricoltura servono per eliminare erbe e insetti nocivi e assumono .
L'Agenzia Internazionale perl'Energia (AIE), fondata nel novembre 1974 come emanazione dell'Organizzazioneper la Cooperazione e lo ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] negli anni ha modificato attraverso accelerazioni e periodi di stasi il sistema di leggi e istituzioni. Ciò è accaduto sia per la normativa tecnica e quindi per la definizione di mappe sismiche, sia perl’organizzazione della protezione civile. La ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] 'acqua e quindi mancante dell'energia dovuta all'altezza, non permetteva l'alimentazione di agricoltura nabatea).Sono note l'antichità e la complessità dei sistemi idraulici iranici, basati per la maggior parte sui qanāt - denominati anche karīz e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gaetano Filangieri
Saverio Ricci
Nella crisi del dispotismo illuminato Gaetano Filangieri elaborò un disegno di trasformazione radicale dello Stato d’antico regime. Il suo costituzionalismo repubblicano [...] Genovesi, ma alimentata dal confronto capace di promuovere agricoltura, manifattura e scambi, ma per la corte eper la metropoli. La morte prematura e la fama, le convinzioni e il carattere di colui che essa aveva colpito dettarono l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa dell’Ottocento l’ambiente fisico viene profondamente trasformato. Crescono [...] viene infittito il reticolo dei condotti secondari.
Con l’irrigazione, nell’Ottocento, aumenta la coltivazione di piante quali il mais e il riso, che hanno un ruolo crescente nell’alimentazione, accanto ai cereali più diffusi (frumento nel sud ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] ’età imperiale. Diversa è la situazione per altri insediamenti rurali in posizione più difficilmente difendibile indagati negli ultimi anni in Molise, che presentano maggiore compattezza verso l’esterno e un’organizzazione dell’assetto planimetrico ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta preistorica
Enrico Pellegrini
Marcello Piperno
Alberto Cazzella
Premessa
di Enrico Pellegrini, Marcello Piperno
È ben noto che le discipline che concorrono alla definizione dell’archeologia [...] ’affermazione dell’economia basata sull’agricolturael’allevamento, quando si verifica una frammentazione regionale, sia pure nell’ambito di fenomeni di ampia portata, e non si può parlare di orizzonti unitari perl’intera Europa. Il concetto stesso ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] e culturali. E. Crawley raccolse vari esempi per dimostrare che le funzioni fisiologiche fondamentali, quali l'alimentazione, l'escrezione e controllo morale come il Super-Io è ugualmente essenziale perorganizzare gli impulsi primari intorno ad ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] 'agricoltura secondo la tecnica che lo governa e che abbiano prevalentemente per oggetto prodotti ottenuti dal terreno el'individuazione di tale tipo di "organizzazione".
Il principio fondamentale generale, per la determinazione del r. d'impresa, è ...
Leggi Tutto
RHODESIA (A. T., 118-119)
Roberto ALMAGIA
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Renato BIASUTTI
Territorio vastissimo (1.135.134 kmq.), che fa parte dei domini africani della Gran Bretagna ed è compreso [...] , circa 33.000 kmq.
L'agricolturaè oggi la base della vita economica della Rhodesia Meridionale, e il principale prodotto delle fattorie europee è il mais, che serve largamente all'alimentazione degl'indigeni e anche per nutrimento del bestiame; ve ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...