Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] per esempio, sono stati incrementati fortemente, con l’importazione di centinaia di autobus dalla Cina. Centrale è il tema dell’agricoltura. L’indipendenza alimentareè ottenuti nel campo dell’organizzazione sanitaria e della lotta all’analfabetismo, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] a una macchina utensile, sono stati obbligati a evolversi con l'evoluzione della tecnologia e, quand'anche in origine assimilabili agli artigiani, almeno perl'organizzazione del lavoro, oggi sono piccoli imprenditori con un lavoro professionalizzato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] per pascolo eper lo sfruttamento forestale; una seconda fascia che abbraccia l’E. mediana (Isole Britanniche, Bassopiano Franco-germanico-polacco, medie montagne dell’E. centrale, pianure danubiane e padana), dove ha luogo l’agricoltura più ricca e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] largamente, dopo essere state trattate per congelamento, salagione o inscatolamento. L’autosufficienza alimentare non è pienamente raggiunta, per la modesta produttività dei latifondi nel NE eperl’incidenza delle piantagioni sulle terre migliori ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] ancora importare parte di quanto necessita perl'alimentazione della popolazione. Tra i cereali (86,5 milioni di q nel 1991) i più diffusi sono il frumento, l'orzo e il mais. Un eccellente contributo è fornito, anche alle esportazioni, dalle primizie ...
Leggi Tutto
CRESPI, Silvio Benigno
Roberto Romano
Nacque a Milano il 24 sett. 1868, primogenito di Cristoforo Benigno, e di Pia Travelli. Frequentato il liceo classico, si iscrisse a Pavia alla facoltà di giurisprudenza; [...] tipico del malgoverno delle aziende industriali per parte delle organizzazioni bancarie".
Sta di fatto che nell 1935; L'alimentazione dell'Italia inguerra. Discorso pronunciato davanti alle commissioni riunite della Finanza e dell'Agricoltura nella ...
Leggi Tutto
Fame
Luigi A. Cioffi e Massimo Cresta
Il termine ha diverse accezioni: in rapporto all'individuo indica la sensazione psicofisica provocata dal bisogno di nutrienti; riferito a una popolazione, invece, [...] perl'eccessiva pressione della popolazione sul territorio e a spingersi fino in Europa, dove introdussero l'agricoltura con la coltura dei cereali.
La parola fame indica una condizione di privazione di alimenti ) e dall'OMS (Organizzazione mondiale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] intermedio tra l'alimentazionee la medicina, quello delle spezie. Amano Gennosuke (o Motonosuke, 1901-1980), uno studioso di economia agricola, ha redatto il prezioso testo intitolato Ricerche sulla storia dell'agricoltura cinese (Chūgoku nogyōshi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] pesca (oltre 900.000 t di pescato nel 2006) lavora largamente perl’esportazione (la Danimarca è tra i primi esportatori al mondo) ealimenta una fiorente industria conserviera, dell’olio e della farina di pesce. I maggiori porti d’armamento sono a ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] paesi indipendenti poveri di minerali o per i territori ancora soggetti ad altre potenze, l’unica prospettiva è quella di cercare sbocchi alternativi per i prodotti dell’agricolturae dell’allevamento e di valorizzare altre potenzialità, tra le quali ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...