È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] l'interesse specie per tutto ciò che è diritto. Segue una rappresentazione delle condizioni sociali (schiavi e liberti) ed economiche (denaro eagricoltura), da ultimo sepoltura e esse un nuovo impulso di organizzazione, perché soltanto nei musei di ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] latte, perché perl'alimentazione dei maiali si si organizzòper resistere perl'istruzione pubblica, perl'agricoltura, per i servizî sociali eper il servizio del debito pubblico.
Per coprire il deficit, dovuto prima alle spese per scopi militari e ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] l'incremento percentuale della domanda el'incremento percentuale del reddito, essa era inferiore all'unità. Spendere perl'alimentazione dunque mai ripetuto abbastanza che, per giudicare una organizzazione, è indispensabile fare una sorta di bilancio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] in genere; valorizzazione delle risorse e delle economie esterne locali; elusione delle aree a forte concentrazione del movimento operaio organizzato; part time con altre attività di supporto, come l'agricoltura; ecc.
L'Italia, con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] assi di comunicazione. È quindi, nel complesso, un ambiente organizzatoper dare al cittadino l'illusione di trovarsi caso non si tratta più di un'agricolturaperl'alimentazione, ma di un'agricoltura di lusso e da esposizione, nella quale si sarebbe ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] internazionali, gli stati membri sono rappresentati mentre l’Eu ha lo status di osservatore, ma in alcune organizzazioni – come il Wto o l’Organizzazione delle Nazioni Unite perl’alimentazioneel’agricoltura (Fao) – la Commissione partecipa a pieno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta dei re
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la metà dell’VIII e la fine del VI secolo a.C. Roma è governata [...] organizzazione politica e sociale è stato, ed è a tutt’oggi assai vivace eper certi aspetti ancora aperto.
Negli anni Sessanta del Novecento l all’agricolturae in particolare alla cerealicoltura. L’alimentazione dei Romani in età arcaica è infatti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] villa, con le sue strutture anelastiche, come l'organizzazionee gli scambi di carattere regionale, con particolare interesse perl'Oriente eperl'Africa, eper i rapporti tra queste regioni el'Italia; a questo proposito vanno segnalati i periodici ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] delle sete, alimentato dal consumo l'importanza perl'economia italiana del prodotto serico, il governo rivolge particolarmente attenzione al potenziamento e alla difesa della sericoltura, con un complesso di disposizioni di carattere organizzativo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] i loro circoli in modo separato e discreto, per gli affari eper il divertimento (in cui primeggiavano i giochi di carte). La Camera di commercio (fondata nel 1806) fu e rimase l’organizzazione centrale della borghesia abbiente, la voce ufficiale ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...