Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] , che rivestono un ruolo fondamentale perl'alimentazione umana, sarebbe necessario riuscire a replicare l'efficiente macchinario fotosintetico tipico del mais nel grano o nel riso. Ma c'è anche chi lavora per piegare la biologia alle istanze di ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] di popolazione. A questo ha contribuito molto l'azione governativa, volta a diffondere al massimo nelle campagne istruzione e assistenza sanitaria e anche a organizzare nuove forme di conduzione aziendale per mantenere gli agricoltori a contatto col ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] la fame non è un problema di facile soluzione. L’Organizzazione delle Nazioni Unite si è posta questo obiettivo sin dalla sua nascita. Nel 1945 è stata creata al suo interno l’Organizzazioneperl’alimentazioneel’agricoltura, preposta a guidare ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] preparazione degli alimenti, riparazioni, cura per esse invisibile.
L'organizzazione del tempo non pone meno problemi dell'organizzazione dello spazio. Per trovare un alloggio più spazioso e che si dedicano all'agricolturae alla ricerca di un nuovo ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] dell’addizionale IRPEF supera la media nazionale alimenteranno il fondo perequativo, dal quale attingeranno RSS sono quelle per la finanza locale (7,63%), perl’istruzione (4,18%), perl’assistenza sociale (3,99%), perl’agricolturae la zootecnia ...
Leggi Tutto
GIARDINO
M. Bernardini
Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] fiori del g. erano destinati tanto ad alimentaree a dare salute - due concetti, questi, strettamente uniti - quanto ad arrecare gioia a chi poteva vederli, odorarne l'aroma, gioire dei loro colori e, in estate, della loro ombra. Il monaco medievale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forme di organizzazione centralizzata della ricerca, anche piuttosto complesse, [...] dal progresso scientifico. Il caso più evidente è senz’altro l’alimentazione, enormemente migliorata in tutto il mondo grazie alle nuove tecniche e tecnologie al servizio dell’agricoltura (pesticidi e concimi chimici, nuove varietà d’ortaggi ottenute ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] ambienti di lavoro per il rilievo degli inquinamenti ambientali e delle misure preventive; si organizzarono corsi rapidi, semestrali o annuali -, per la trattazione delle malattie professionali e a carattere sociale; perl'insegnamento popolare fu ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] e 116 nel 1929. Il kao-liang (sorgo), adoperato perl'alimentazione degl'indigeni e degli animali domestici, ovvero distillato per farne alcool, e i cui steli sono adoperati come combustibile o per nuove linee eorganizzava il regime autonomo ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] a seconda degli scopi che si vogliono raggiungere, poiché per polli in accrescimento, per la produzione di uova oppure perl'ingrassamento sarà necessario somministrare alimento a relazione nutritiva diversa e cioè stretta (1/4-1/5) nei primi due ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...