Fiducia
Antonio Mutti
Premessa
La nozione di fiducia occupa un posto tutt'altro che secondario nel pensiero politico e sociale occidentale. Le teorie contrattualistiche del XVII e XVIII secolo considerano [...] pieno svolgimento, si sviluppa dando vita a un dialogo fecondo, eper certi versi del organizzazioni complesse. La delicatezza di questo nesso fiduciario, che è oggetto di crescente attenzione in ambito economico, giuridico e sociologico (v. Pratt e ...
Leggi Tutto
In senso concreto, organo o ente istituito per un determinato fine; in senso astratto, ordinamento sociale, religioso, morale, politico, fondato su una legge o accettato per tradizione.
Diritto
I. ecclesiastiche [...] , Banca asiatica di sviluppoe Banca europea perla ricostruzione elosviluppo) che costituiscono, insieme alle organizzazioni del gruppo della Banca mondiale (➔ Banca Internazionale perla Ricostruzione eloSviluppo), i principali meccanismi ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] organizzativee forza lavoro, i modelli di conflitto e di cooperazione.La scienza come forza immediatamente produttiva fornisce dati e teorie, o meglio dati eperla ricerca elosviluppo, per l'istruzione eperla formazione professionale, nonché per ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] storico, ha privilegiato le variabili economiche rispetto a quelle politiche. La sua teoria, a rigore, altro non è che losviluppo dell'ipotesi, formulata perla prima volta da Engels e accolta da Marx, secondo la quale il cosiddetto "modo di ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , all'organizzazioneeconomicae politica, alla morale e alla religione.
La sintesi evoluzionista, 1840-1890
Costituzione di società etnologiche ed antropologiche
Gli sviluppi intervenuti tra il 1840 e il 1870 gettarono le basi perla costituzione ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] ela formazione di una forte imprenditorialità dal basso non sono indispensabili perlosviluppoeconomico. La storia economica dai rapporti tra Chiesa e Impero e dall'organizzazione feudale. Solo in seguito alla Riforma, e sfruttando le esigenze di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Conformismo
Pier Paolo Portinaro
Definizione del concetto
Per conformismo s'intende ogni modalità di condotta che, per effetto di una pressione sociale esercitata dalla collettività o da gruppi in essa [...] s'erano ribellati"); in secondo luogo perla tesi che "losviluppo del non conformismo è un risultato indiretto dell'industrialismo crescente" 'organizzazione". Per una civiltà che ha il suo nucleo originario nella negazione della soggettività e ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] 1989, una serie di dichiarazioni nell'ambito della OSCE (già Conferenza e dal 1995 Organizzazioneperla Sicurezza elaCooperazione in Europa), quale soprattutto la Carta di Parigi (1991) per una nuova Europa (in cui si fa riferimento alle minoranze ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] ) si consolidano, provocando ulteriori trasformazioni dell'organizzazione socioeconomica. Infatti la differenziazione dei compiti ela moltiplicazione delle attività artigianali e mercantili favoriscono losviluppo di un sistema di ruoli ai quali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] e instabile, ha frenato la crescita economica. Le basi perla politica di sviluppola confisca delle proprietà eccedenti i 50 ha, il frazionamento ela distribuzione dei lotti ai contadini senza terra; organizzazioneesviluppo dell’economia ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...