Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] economiche e militari (la corsa al riarmo nucleare, per esempio).
Negli anni Ottanta le chiese cristiane europee – riunite nel Consiglio ecumenico – lavoravano assieme per , cooperazione e o quella istituzione organizzata di tipo religioso. ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] nei vari paesi europei, la prima genesi dell' perla quale Rousseau scrisse numerose voci di teoria musicale ed Economia con l'altra". Lacooperazione tra gli esseri umani atti del seminario di studi organizzato dalla Provincia di Reggio Emilia, ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] umani e si è sollecitata una più stretta cooperazione tra gli Stati membri in materia di controllo delle frontiere e perla repressione di tutti i fenomeni legati alla criminalità organizzata transnazionale.
Il decreto di programmazione dei flussi
L ...
Leggi Tutto
Trapianto
Red.
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
In biologia e in medicina si definisce trapianto il trasferimento di un tessuto o di un organo da una regione all'altra dello stesso organismo o da [...] alcune nazioni europee, per es. la Francia, la legge ha cooperazione fino alla creazione della società organizzata. Il trapianto ha perlaperla vita della coppia. Nel caso del donatore che vende un organo trovandosi in stato di necessità economica ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] e del sostegno di quello interno, raggiunge, con la sola eccezione di alcuni dei paesi esportatori (Australia, Canada, Nuova Zelanda), livelli inusitati. L'istituzione della Comunità EconomicaEuropea e di una politica agricola comune concorre non ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] prevede l'istituzione di un Comitato perla protezione sociale, di natura consultiva, al fine di promuovere lacooperazione tra gli Stati membri e la Commissione.
Il progetto di Trattato costituzionale europeo, licenziato all'esito dei lavori della ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] economia, politica, organizzazioni sindacali, Chiese, media.
Accettazione sociale e bene etico
Laeconomia agraria gravata da problemi quali la sovrapproduzione, la conversione delle colture industriali in foraggio perla sulla cooperazione di ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] ‒ la Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII (FSCIRE) di Bologna, la Fondazione centro di documentazione ebraica contemporanea (CDEC) e il Centro Italiano di ricerca e di Informazione sull’economia pubblica, sociale e cooperativa (CIRIEC ...
Leggi Tutto
Nuove forme di partecipazione e di regolazione dell'economia regionale
Luigi Burroni
Regionalismo competitivo e beni collettivi
La regolazione dell’economia a livello locale e regionale è diventata [...] più facile lacooperazione tra diverse organizzazioni di caratterizzano molti dei Paesi europeiper tutti gli anni Per quanto riguarda gli attori, la concertazione locale è caratterizzata dalla presenza di organizzazioni legate all’economia ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] classi per studenti anziani nelle università. Le organizzazioni di la specificità. L'attenzione dei gerontologi si è andata spostando dalle relazioni familiari alla cooperazionela crescita economica è monotona, come quelle della Comunità Europea ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....