AGNELLI, Giovanni
Giuseppe Berta
AGNELLI, Giovanni (Gianni)
Nacque a Torino il 12 marzo 1921, secondo dei sette figli (dopo Clara e prima di Susanna, Maria Sole, Cristiana, Giorgio e Umberto) di Edoardo, [...] costi organizzativi di tale situazione stavano diventando insostenibili perlaeconomia indicizzata al 100 per cento» che retrospettivamente ha formulato A. Graziani, Lo sviluppo dell’economia italiana. Dalla ricostruzione alla moneta europea ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Raffaele
Francesca Pino
– Nacque il 20 marzo 1895 a Vasto, nell’Abruzzo meridionale, secondo dei tre figli di Cesario, commerciante, e Angiolina Tessitore, originaria di Gissi.
Dopo aver frequentato [...] ., accompagnato da Cuccia nella missione, era la personalità più adatta per dimostrare come l’Italia fosse in grado di dialogare alla pari con gli altri Paesi su temi di cooperazioneeconomica, finanziaria e monetaria internazionale. Le filiali della ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , sia economica sia politica, di sostenere il commercio internazionale dell'Italia giustificava l'estensione delle sovvenzioni alle rotte estere. Il 31 marzo 1879, in sede di discussione dei bilanci, di nuovo sollecitò sgravi fiscali perla marina ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] anni con gravissimo danno economicoper i contadini (UNDP Europea, la protezione degli ecosistemi acquatici viene regolata attraverso laper realizzare una gestione integrata prevedono la pianificazione del bacino idrografico, l’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi [...] Come per le altre economieeuropee colpite dalla crisi, le misure messe in atto per trainare la ripresa livello di attività cooperativa bilaterale abbia una particolare, i prigionieri politici irlandesi organizzano forme di protesta, che culminano ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] recessione, presenta una economia che cresce riducendo l Perla prima volta lacooperazione militare è uno degli obiettivi primari dell’alleanza latinoamericana, e il modello a cui si ispira l’Unasur è quello dell’Unione Europea: una organizzazione ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] impera – perla prima volta organizzò lo spazio per recuperare altri territori russofoni non è da escludere, con gravi rischi politici ed economici, sia perla Russia che per l’Unione Europea confermando la volontà di aumentare lacooperazione in ...
Leggi Tutto
Città d'arte vecchie e nuove: le destinazioni del turismo culturale
Alessia Mariotti
A partire dagli anni Ottanta, il principale obiettivo della maggior parte dei progetti di valorizzazione culturale [...] perla comunità locale, costituisce un importante fattore di aggregazione condivisibile da parte degli operatori economiciorganizzazione di numerose attività ed eventi culturali ‒ Genova città europea sviluppo locale e cooperazione interregionale, in ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] economiche da sfruttare: dai vantaggi offerti dalle rotte aeree russe per i collegamenti tra Asia, Europa e Nordamerica alla costruzione di ‘ponti energetici’ tra la Russia, il Giappone e la Cina, sino alle diverse opportunità di cooperazione ...
Leggi Tutto
Antonio Di Rosa
Genova
Qual da gli aridi scogli
erma su 'l mare Genova
sta, marmoreo gigante
(Giosue Carducci, Giambi ed epodi)
Genova per noi e per tutti
di Antonio Di Rosa
8 gennaio
Con un concerto [...] erano sufficienti gli spazi ridotti della città vecchia, a un'economia industriale, che aveva invece bisogno di ampie aree perla localizzazione degli impianti e per ospitare la manodopera, proiettò le strutture produttive verso il Ponente cittadino ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....