BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] economico nazionale, le conseguenze avrebbero dovuto ricadere su tutti i redditi, salari compresi.
Nella seconda parte del 1978 si intensificarono le trattative perla costituzione del Sistema monetario europeo l’organizzazione della didattica e la ...
Leggi Tutto
Sionismo
Vittorio Dan Segre
Terminologia
Il termine 'sionismo', coniato da Nathan Birnbaum, si ricollega con Sion, uno dei nomi biblici di Gerusalemme. Dal punto di vista religioso e letterario esso [...] paesi europei e asiatici. Difficoltà economiche, per il ritorno degli Ebrei in Palestina, senza però che essi perdessero i loro valori culturali e spirituali. A tale scopo Weizmann riteneva indispensabile lacooperazione dell'Organizzazione ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] di organizzazioneper larghissime zone della borghesia italiana, alla quale si presentò come la principale cooperative operaie, propone instancabilmente soluzioni liberistiche ai problemi economici del paese. La questione dello sviluppo economico ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] con un discorso su La scienza economica nell'educazione civile (Bari 1869) in cui, oltre a riprendere temi trattati precedentemente, si diffondeva sui "prodigi della cooperazione" e sulle "facoltà morali" necessarie per svolgere con successo l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] misure economiche distanti dai principi keynesiani applicati da altri governi europei: deciso protezionismo per stabilizzare la Francia aderisce al Patto Atlantico e, nel corso di tutti gli anni Cinquanta, alle varie organizzazioni di cooperazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] Tra organizzazioneeuropea, Roma-Bari 1990.
Il Mezzogiorno e la Basilicata fra l’età giacobina e il decennio francese, a cura di A. Cestaro, A. Lerra, 2 voll., Venosa 1992.
Veneto e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] operando perla fusione delle due forze, per dare vita alle organizzazioni di raggruppamento di organizzazionieconomiche e di . Riguzzi-R. Porcari, Lacooperazione operaia, Torino 1925, pp. 18-21; A. Cabrini, La primavera dell'esule, Milano ...
Leggi Tutto
Vedi Bosnia-Erzegovina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bosnia-Erzegovina è uno stato nato formalmente nel 1992 a seguito della proclamazione di indipendenza dalla Iugoslavia. L’atto, sancito [...] banchi di prova per l’intera architettura della cooperazione internazionale alla sicurezza e, in particolare, perla credibilità dell’azione regionale dell’Unione Europea (Eu). Bruxelles si è assunta la responsabilità maggiore nel traghettare ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera sorge nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie limitata [...] che hanno un forte impatto sull’economia interna, per l’intensità dei legami esistenti. Dall’altra parte, la stessa Eu preme perla definizione di un quadro di cooperazione più coerente.
Recentemente la Svizzera ha adottato una politica estera ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] , religiosa e linguistica»).
Altri strumenti legislativi a carattere sovranazionale sono la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie e la Convenzione quadro perla protezione delle minoranze nazionali che, deliberate dal Consiglio d’Europa ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....