ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] 159, imputato perla sua attività di organizzatore delle squadre e di promotore della marcia su Roma, per esser stato Lacooperazione agricola internazionale in Italia con notizie sommarie sugli altri paesi, Piacenza 1932, Studio storico economico ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] dei rapporti politici. Lacooperazione bilaterale è stata indirizzata pertanto anche alle riforme socio-economiche e alla lotta alla corruzione. La Commissione europea ha finanziato tre programmi di assistenza, per un valore complessivo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita della riflessione sociologica accompagna l’affermarsi della società moderna. [...] la moralità laica, essa cooperòperla sua parte alla costruzione di quel potente ordinamento economico moderno, legato ai presupposti tecnici ed economici a un granello di sabbia di fronte a un’organizzazione immensa di cose e di forze che gli ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] la questione del corso dell'Omo, per fare così luce su un problema di vitale importanza politica ed economica sviluppo della cooperazione militare tra -1909), pp. 310 ss.; G. Chiesi, La colonizzazione europea dell'Est-Africa, Torino 1909, passim; P. ...
Leggi Tutto
Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Affacciata su entrambi gli oceani che bagnano l’America Latina e situata a ridosso del Canale di Panamá, la Colombia occupa una posizione strategica [...] di promozione commerciale con gli Usa, mentre è del 2012 la stipula di un Trattato di libero commercio con l’Unione Europea. La Colombia non fa parte dei negoziati perla Trans-Pacific Partnership in quanto gli Usa, promotori dell’accordo, hanno ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, ultimo prodotto di un periodo di guerre che ne ha segnato il destino e l’esistenza durante l’intero arco degli [...] organizzazioni criminali.
Economia ed energia
Le guerre balcaniche hanno avuto un forte impatto sull’economia del pil).
Un ruolo importante per l’economia serba è giocato dagli aiuti , in cooperazione con la Commissione europea e la Nato. ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] (CSM), la riforma della Pubblica amministrazione, l’istituzione del ministero della Sanità e una politica di pace e di collaborazione, nel quadro della comunità atlantica, dell’unificazione politica europea e di cooperazioneeconomica con i ...
Leggi Tutto
Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] di un’area di grande importanza perla sicurezza nazionale e internazionale, poiché rappresenta un importante snodo logistico per lo scambio di armi e per i traffici illeciti, utilizzato dalle organizzazioni terroristiche operanti nel Sahel, prima ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] della soglia perla sua elezione impedisce economiche, militari o energetiche. Sul versante delle prospettive della sicurezza moldava si cita, infine, da una parte la necessità di una maggiore cooperazione e integrazione con l’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] di guerra – favoriscono la ripresa. Negli anni successivi alla guerra, il Belgio entra a far parte di tutte le organizzazioni di cooperazione internazionale: nel 1945 aderisce all’ONU, nel 1947 all’Unione economica del Benelux (Belgio, Olanda ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....