Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] nel 1907 dalla deputazione provinciale di Barcellona; sua missione è la ricerca scientifica di tutti gli elementi della cultura catalana e l'organizzazionedellavoroscientifico in genere. Comprende varie sezioni, prima tra le quali, in ordine di ...
Leggi Tutto
Il genere Sericaria (dal latino sericarius "lavoratore di seta") fu introdotto dal Latreille nel 1825 per indicare altri Lepidotteri che filano un bozzolo, diversi dal baco da seta; fu applicato al baco [...] scientificadel baco da seta non è che la risultante delle conoscenze di biologia in generale, salvo gli aspetti particolari presentati da quest'organismo vivo, viene anche reso possibile di coordinare il lavoro
Dove l'organizzazione è meno ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] presente, preoccupato soprattutto del problema centrale della ricostruzione della famiglia. Nei tre grandi congressi organizzati dal Consiglio nazionale delle donne italiane (1908, 1914, 1923) le discussioni e i lavori s'incentrarono sempre più ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] scientificodelorganizzazione in modo da accrescere il numero e il tipo dei servizi disponibili per gli utenti, da una parte per ridurre il tempo di accesso alla documentazione, dall'altra per migliorare, come conseguenza, l'efficienza dellavoro ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] moderna.
Si è detto che per gli Egizî l'architetto era alla testa di tutta l'organizzazione statale dei lavori, basata sul regime di monopolio e sul lavoro manuale di grandissimo numero di schiavi; donde grandiosità di edifici, con sperpero di mano d ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] suoi connotati di organizzazione estiva e per serie BB 1, 56 (1983); Famiglia e mercato dellavoro in un'economia periferica, a cura di M. Scarpante, Le industrie del Paleolitico inferiore di Monte Conero, in Atti xxiii Riunione Scientifica I.I.P.P., ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] creare nel mercato internazionale dellavoro. Da questi fattori deriva C. quando, create le grandi strade, furono organizzati gli impianti urbani e, con la centuriazione, all'attività culturale e alla ricerca scientifica. Tra questi da citare, per ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] affermerà una concezione semiotica innanzi tutto in sede scientifica e di teoria della scienza. Ed è di suoi scritti richiedono un imponente lavoro d'indagine critica e addirittura organizzazione di messaggi verbali più complessi (come nel caso del ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] del paese. Un largo numero di coltivatori negri, provenienti dalle Antille, ha finito con il fissarsi in Costa Rica. Notevole lo sviluppo determinatosi nei mezzi di comunicazione, nell'organizzazionescientifica istruzione e i lavori pubblici. Il ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] temporanei che hanno il fine di coordinare lo svolgimento di ricerche che comportano l'organizzazionedellavoro di ricerca di più persone e organismi scientifici. Le aree di ricerca rispondono all'esigenza d'integrare le attività degli Istituti di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...