PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] la nostra conoscenza sulla molteplicità delle condizioni di organizzazione degli animali e delle piante. In quei del suo commentatore Cirillo Generelli. S'inizia così un periodo più scientifico, documentato dai lavoridel Beccari, del Volta, del ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] strada (nonché in minore misura delle macchine per il lavoro agricolo) che cominciarono a diffondersi. Si deve aggiungere, infine del territorio, oppure l'esaurimento definitivo delle risorse dell'Impero.
La dimensione dell'organizzazionescientifica ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] e all'esterno dell'industria sia tramite la mobilità dellavoro, sia tramite attività opportunamente intraprese, come per es e farfalle. L'evoluzione dei parchi scientifici e tecnologici verso reti organizzative autoregolate, a cura di F. Butera ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] tal modo, l'opposta opinione scientifica per la quale le sostanze in dell'Istruzione, della Salute, delLavoro, degli Affari sociali, degli Affari estere e, in particolare, con l'Organizzazione internazionale della polizia criminale (OIPC-Interpol) ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] passaggio, sin dall'inizio del 20° secolo, da una struttura prettamente artigianale a un'organizzazionedellavoro che dal 1910 in prime ricerche impostate con rigore scientifico ebbero inizio nel secolo 19° per l'impiego del l. come materia prima per ...
Leggi Tutto
Vita
Maurizio Bonolis
(XXXV, p. 458; App. IV, iii, p. 840; V, v, p. 781)
Età e corso della vita
Dal punto di vista sociologico il concetto di età si specifica in relazione alle variabilità del significato [...] carriera dellavoratore; b) l'assetto normativo ed effettivo della divisione sociale dellavoro di vista dell'osservazione scientifica), al variare del contesto storico-sociale di adulto con istanze di ri-organizzazionedel loro corso di v., ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] la singola sequenza di azioni, verificando il completamento dellavoro.
Aspetti scientifici della robotica. - Come disciplina scientifica, la r. si occupa principalmente dell'analisi del comportamento cinematico e dinamico dei robot manipolatori e ...
Leggi Tutto
Omeopatia
Silvia Gregory
L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque [...] seconda della dose', legge che nel 1984 è stata dimostrata scientificamente dal francese A. Aubin. Hahnemann, nell'intento di J. Benveniste e del suo gruppo di lavoro, volti a stabilire l'esistenza di un'organizzazione molecolare dell'acqua capace ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Massimo Menna
(XXVI, p. 756; App. II, II, p. 520; IV, II, p. 760)
I p. costituiscono una specifica tipologia libraria distinta da quella dei volumi monografici. Intorno alla metà degli anni [...] quelli legati al funzionamento delle organizzazioni pubbliche e private. Citiamo Zerouno conoscitive su cui gran parte dellavoro intellettuale contemporaneo è fondato. studi sulla ricerca e documentazione scientificadel CNR, per es., riferendo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] organizzazioni sindacali, dalla camera di commercio e da enti culturali. Elegge nel proprio ambito il presidente e una giunta, che prepara i lavoridel le università dei fondi destinati alla ricerca scientifica; alla disciplina nazionale in materia di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...