Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] tramite personale qualificato (informatore scientificodel farmaco). Al contrario, del settore in esame si riferisce all'evoluzione della catena di fornitura e dell'organizzazione In questo quadro, la divisione dellavoro genera tra le imprese dell'i ...
Leggi Tutto
MALATYA
Marcella Frangipane
(XXI, p. 1006; App. IV, II, p. 375)
Città della Turchia orientale, che domina la piana omonima, tra le montagne del Tauro e dell'Antitauro, non lontano dalla riva destra [...] nell'ambito di gruppi con una complessa organizzazionedellavoro.
Nel periodo successivo (Bronzo Antico IA, Scavi ad Arslantepe (Malatya), 1976-1979, in Quaderni de La Ricerca Scientifica, 112, Roma 1985, pp. 75-114; Id., Eastern Anatolia ...
Leggi Tutto
Uno dei più grandi navigatori d'ogni tempo, forse il più grande fra gl'Inglesi. Nato il 28 ottobre 1728 a Marton, nello Yorkshire, da famiglia modesta, cominciò molto giovane la sua carriera marinara ed [...] e del Labrador, carica che tenne fino al 1767. Nello stesso tempo cominciò ad acquistare reputazione per i suoi lavori aver volto ogni cura, non solo a una sapiente organizzazionescientifica dei suoi viaggi, giustamente tenuti, per lungo tempo, a ...
Leggi Tutto
. Sigla dall'inglese Co(uncil for) M(utual) Econ(omic Aid), in russo Sovet Ekonomičeskoj Vzajmopomošči (SEV), istituito a Mosca nel gennaio 1949 tra Unione Sovietica, Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria, [...] il periodo 1956-60, nella specializzazione delle produzioni, nella divisione dellavoro; già nel 1954 era stata costituita una commissione permanente per l'organizzazione degli scambi commerciali e la cooperazione nei diversi settori economici; la ...
Leggi Tutto
MALASPINA di Mulazzo, Alessandro
Emilio Malesani
Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] delle più importanti miniere del Perù, nonché studiata l'organizzazione di lavoro delle stesse. Raggiunta D. Alejandro M., Madrid 1885; C. Caselli, A. M. e la sua spedizione scientifica intorno al mondo, Milano 1929; E. Bona, Vita e viaggi di A. M. ...
Leggi Tutto
MORRISON, Herbert Stanley
Piero Treves
Uomo politico inglese, nato a Londra di poverissima famiglia il 3 gennaio 1888. Dopo un'adolescenza stentata fra studio indefesso e arduo lavoro manuale, emerse [...] potere in materia nelle mani di R.S. Cripps (v.), anche per l'organizzazionescientifica dell'industria e il controllo della nazionalizzazione. Propugnatore a un tempo del sistema bicamerale e della riforma della Camera dei Lords, M. è forse con ...
Leggi Tutto
È una speciale commissione istituita dal Consiglio della Società delle nazioni, avente lo scopo principale di organizzare e tutelare le manifestazioni dellavoro intellettuale, specie nei suoi rapporti [...] dellavoro intellettuale nel mondo. 2. Disporre aiuti per le nazioni in cui la vita intellettuale incontra particolari difficoltà. 3. Questioni riguardanti la proprietà scientifica nuova organizzazione dell'Institut per la migliore attuazione del ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] le basi per un’u. scientifica e universale, fondata su un linguaggio convenzionale di segni e su un metodo unico di lavoro, concentrata sulla sequenza analisi-previsione-dimensionamento-organizzazionedel piano secondo le quattro funzioni della ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] lavoroorganizzata per dipartimenti e composta da L. Berio (elettroacustica), J.C. Risset (informatica), M. Mathews (consulente scientifico . d.C.), e il Saṅgīta-ratnakāra ("L'oceano della musica"), del 13° sec.; in Cina il Liji ("Libro dei Riti", 3° ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509; App. II, 1, p. 1022)
Giuseppe Montalenti
La g., negli ultimi anni, ha continuato a svilupparsi e progredire molto rapidamente, e ha acquisito molti fatti di grande rilievo per [...] a: 1) struttura e organizzazionedel materiale genetico; 2) era diffusamente riportato nei trattati in base ad antichi lavori. Vi sono cioè 22 coppie di autosomi e la genetica italiana, suppl. a La ricerca scientifica, 1955, p. 35; R. Goldschmidt ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...