TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] del museo di un naturalista con i suoi strumenti per la misurazione scientifica. organizzano incontri di gruppi di t. soprattutto nei paesi dell'America latina, e diffondono capillarmente, attraverso seminari e dimostrazioni di lavoro, i rudimenti del ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] concreto, la scienza politica, che lavora solo per la conoscenza del vero, cerca di coltivare la forma organizzata, conquista l'impero, ma quindi si ammollisce, viene meno, sostituita da un'altra. L'indagine sull'‛aṣabiyyah ha un aspetto scientifico ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] scientifico sopra il dogmatico anticipa i progressi della storia ecclesiastica del sec. XIX.
Contro il razionalismo prevalsero al principio del anche i lavori di erudizione, allontanandosi dal vecchio tipo enciclopedico per organizzarsi nelle varie ...
Leggi Tutto
(XI, p. 569)
La c. è oggetto di continua chiarificazione terminologica (tra gli altri, Consciousness in contemporary science, 1988; Jervis 1993). La parola non designa in effetti un fenomeno unitario, [...] (1978), a partire dal lavoro di U. Neisser (1967), avessimo tutti un sé [...] è un principio organizzativo così prezioso che sembra corrispondere a verità. spiegata dall'indagine scientifica con la stessa metodologia adoperata per la c. del primo tipo; ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] l. 20 maggio 1970 nr. 300, con riferimento ai soli lavoratori; e, in via generale, art. 1 della l. 31 si riflettevano nell'organizzazione stessa della loro storica, statistica e scientifica, tenendo conto delle raccomandazioni del Consiglio d'Europa ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] meramente speculativo, in qualche modo più scientifico. Ma tale maggiore scientificità non deve analitica che, mentre esplicita l'organizzazionedel testo, ne mette in evidenza rapporto ai quali hanno lavorato rispettivamente due eminenti estetici: ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] e la sua scuola, con assiduo lavoro di squadra abilmente programmato (un'importante aforisma che, dopo la scoperta dell'organizzazione cellulare di tutti i viventi (19 del vivente è legata non all'antico precetto che ogni disciplina scientifica ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA.
Federico Griscioli
Maurizio Pizzonia
– Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] a questi problemi siano presenti nella letteratura scientifica (alcuni esempi sono la crittografia omomorfica, le produttività dellavoratore stesso e di vantaggio competitivo nell’acquisizione del personale rispetto alle organizzazioni concorrenti ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] e ne è uscito uno stato mirabilmente organizzato. In realtà esso non è uno lavorare e a produrre, pur rimanendo a grande distanza dai dotti del secolo III a. C. Ma se Didimo, per quanto prezioso per noi, non rivela né genialità né vigore scientifico ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] del Risorgimento si organizzarono trasformandosi, nella parte che non è esposizione di cimelî, in veri istituti storici.
Criterî più moderni e più scientifici in 20 sale. Questo museo, nel quale lavorano illustri naturalisti, quali lo Jan, il De ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...