Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] dal 2G del sistema IS-95, denominata CDMAX1x, è sostenuta da organizzazioni statunitensi e coreane si occupa il gruppo di lavoro MANET (Mobile Ad hoc NETworking Medical) destinate ad applicazioni industriali, scientifiche e mediche, il cui impiego è ...
Leggi Tutto
INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy)
Sante DE SANCTIS
Francesco VALAGUSSA
*
È il periodo della vita che va dalla [...] criterî del tutto scientifici. Fondamentalmente lavoro. La psicofisiologia moderna ha messo in evidenza il decorrere proporzionato dello sviluppo del cervello e della personalità del che consistono nella giusta organizzazione dei poteri volizionali. ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] economica, scientifica e tecnologica, dalla comparsa del terrorismo politico le altre analoghe tradizionali espressioni organizzatedel laicato cattolico.
Il governo Il Rapporto (1999-2005) del Gruppo misto di lavoro tra il Consiglio Ecumenico delle ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] più complessi, di taglio antropologico: l'organizzazione delle società preistoriche, i modi di in chiave diacronica. In un lavorodel 1958, scritto con P. Phillips meditazione di una parte della comunità scientifica, alla ricerca di un nuovo, comune ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] scientifica necessaria per valutarne la relativa efficacia. Proprio la non perfetta conoscenza del paziente- consumatore rende determinante il ruolo del cambiamento organizzativo attraverso la partecipazione di tutti gli operatori e il lavoro di ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 407; IV, I, p. 281)
Nell'ultimo decennio, si sono andate precisando sempre meglio le caratteristiche della b., come disciplina scientifica che, da un lato, si distingue per problemi e per [...] in forma pregiata (cioè trasformabile in lavoro meccanico), che è associata a quell assumendo come tema di ricerca l'organizzazione interna di un batterio, proponendosi cioè un lato e l'origine e la natura del pensiero dall'altro lato. È chiaro che ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 37; v. anche insetti, XIX, p. 342)
Già all'inizio del 20° secolo l'e. era riconosciuta come scienza autonoma a pieno titolo: basti pensare alla nascita nel 1913 della rivista mensile internazionale [...] uscivano su riviste scientifiche e tecniche o come volumi monografici o manuali nelle varie parti del mondo, come già colossale e meritorio lavoro di raccolta organica determinanti alla conoscenza dell'organizzazione della vita sul nostro pianeta ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] scientifiche che non possono eludere scelte di campo. La stessa ‛ecologia rossa', quale è stata delineata, in Italia, dal convegno Uomo, natura, società, organizzato nella parcellizzazione dellavoro e nella logica del capitalismo le origini ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] data razza. Donde la legittimazione scientificadel concetto di una razza che per un lungo periodo, fin dal tempo dellavoro originale di Fisher sulla ‛correlazione tra parenti pluricellulari, ma comunque altamente organizzati e adattati. Abbiamo visto ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] dellavoro e le distinzioni di classe, la produzione in vista dello scambio e il mercato; nella città trova il suo centro l'organizzazione antitesi tra dominio dei valori e sfera del progresso tecnico-scientifico, ma la faccia coincidere con la ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...