• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7 risultati
Tutti i risultati [7]

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] organizzazione enciclopedica fosse possibile ‘mettere ordine’ in questo mondo così complesso, perché solo il lavoro indispensabile salto di qualità all’insegna del pensiero critico e della certificazione scientifica importante per tutto il mondo della ... Leggi Tutto

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli

Atlante (2024)

Cinquant’anni di cooperazione culturale con la Somalia: intervista ad Annarita Puglielli La relazioni italo-somale hanno una storia lunga più di un secolo, che è oggi visibile nella fitta rete di relazioni multilivello sia di tipo istituzionale che universitario e fortemente animata anche [...] l’applicazione del metodo scientifico, si lavora esattamente così anche sulle lingue. E nel portare avanti il lavoro di ricerca hanno dei principi di base, dei principi profondi di organizzazione, che sono universali: gli universali linguistici. Ma il ... Leggi Tutto

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze

Atlante (2024)

Tra cambiamento climatico e disuguaglianze La crisi climatica è un fenomeno emblematico delle contraddizioni del nostro sistema economico. Generata dalle decisioni di una percentuale irrisoria della popolazione mondiale, scarica i suoi effetti [...] maggioranza che ha responsabilità pressoché nulle. La letteratura scientifica concorda ampiamente su una serie di dati: il del reddito da lavoro, fattori che le spingeranno sotto la soglia di povertà. L’Organizzazione internazionale del lavoro ... Leggi Tutto

Intellettuale

Atlante (2024)

Intellettuale Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020.  Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] nel Manifesto del Partito comunista lavoratori impegnati in vari continenti intorno all’associazione umanitaria Emergency, il personale organizzativo e operativo dell’organizzazione Médecins sans frontières, le ONG che si attrezzano scientificamente ... Leggi Tutto

I cambiamenti climatici e la diffusione delle malattie tropicali

Atlante (2024)

I cambiamenti climatici e la diffusione delle malattie tropicali Il legame tra cambiamenti climatici e minacce per la salute è sempre più preoccupante. A sottolinearlo anche l’ultimo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change della rivista The Lancet, i [...] tanto che anche l’Organizzazione mondiale della sanità è intervenuta regioni è il più alto dal picco del 2018. Inoltre, per la prima volta mesi il gruppo di lavoro dell’OMS su cambiamenti revisione della letteratura scientifica disponibile sul tema ... Leggi Tutto

Oltre le infrastrutture: la sinergia sostenibile tra villaggi in Cina e Africa

Atlante (2024)

Oltre le infrastrutture: la sinergia sostenibile tra villaggi in Cina e Africa Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] del summit, poiché uno degli obiettivi principali del turismo rurale è la valorizzazione e promozione del patrimonio culturale dei villaggi. Attraverso il supporto di organizzazioni l’innovazione scientifica e di posti di lavoro attraverso le imprese ... Leggi Tutto

I cittadini trasformeranno le città

Atlante (2023)

I cittadini trasformeranno le città Intervista a Francesco MaggioreCamion, gru, betoniere e impalcature. La loro estetica è soltanto funzionale e mette in rilievo forza bruta e frastuono. L’accademico e ingegnere Gianfranco Dioguardi – umanista [...] completamente l’area per l’intera durata dei lavori. Per far fronte al disagio che la organizzazione del cantiere tradizionale, la novità rivoluzionaria del mia formazione da ingegnere – razionale e scientifica – unita a una personale inclinazione ... Leggi Tutto
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
Enciclopedia
taylorismo
Organizzazione scientifica del lavoro, ideata dall'ingegnere americano F.W. Taylor (1856-1915), basata sulla razionalizzazione del ciclo produttivo secondo criteri di ottimalità economica, raggiunta attraverso la scomposizione e parcellizzazione...
taylorismo
taylorismo Termine con cui si indica l’Organizzazione Scientifica del Lavoro (OSL), ovvero il corpus di dottrine e indicazioni organizzativo-manageriali per la produzione industriale messo a punto dall’ingegnere statunitense F.W. Taylor tra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali