PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] lavoratore e del tutto innovativa per l’ambiente italiano, cominciò il suo percorso sulla formazione manageriale e sulla trasmissione del sapere tecnico-scientifico e Bibl.: G. Sapelli, Organizzazionelavoro innovazione industriale nell’Italia tra le ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] del policlinico Umberto I, strutturato in un reparto lattanti, uno divezzi e uno di chirurgia infantile.
Riprese l'attività scientifica con nuovi studi e ricerche su vari argomenti di patologia e clinica pediatrica: tra i più significativi, i lavori ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Francesco
Silvio Fronzoni
Nato a Bologna l'8 sett. 1860 da Felice e da Giulia Sacchetti, frequentò i corsi di giurisprudenza del locale ateneo. Terminati gli studi e affidatagli dal padre l'amministrazione [...] di tempo in una attività di promozione è di consulenza scientifica dei restauri.
Prendevano le mosse in quegli anni gli e le prime organizzazioni dei lavoratori della terra. Nei loro confronti, soprattutto agli inizi del secolo, "quando molti ...
Leggi Tutto
MASINI, Giulio
Daniele D'Alterio
– Nacque a Certaldo il 21 genn. 1853 da Gabriele e da Faustina Pruneti.
Il padre «era stato un accanito guerrazziano nel 1848-49 ed aveva di poi guidato l’azione dei [...] , ma anche nell’organizzazione di leghe contadine, di camere dellavoro, di sezioni del partito, oltre che come cliniche, che lo resero presto noto nella comunità medico-scientifica.
Sempre candidato alle elezioni politiche fra gli anni Ottanta e ...
Leggi Tutto
GAZZERI, Giuseppe
Ferdinando Abbri
Nacque a Firenze il 9 nov. 1771; indirizzato dal padre Vincenzio alla carriera ecclesiastica, compì i primi studi presso le Scuole pie fiorentine, quindi presso i [...] Georgofili, VI [1810], pp. 186-204). In questo lavoro egli sottolineava la "rigenerazione" della chimica, che aveva ormai con il Ridolfi all'organizzazionedel congresso stesso.
Al nome del G. non sono legate scoperte scientifiche specifiche, ma le ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] organizzò corsi di perfezionamento, "facendo dell'Ateneo il centro della ricerca pedagogica del Mezzogiorno di Italia" (Impedovo, p. 5045).
L'interesse scientificodel interiore, da porre a cardine anche dellavoro educativo come "scopo". La moralità ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] del clinico Federici, al quale il C. restò sempre legato da stretti vincoli di amicizia.
Il suo lavoro gli aveva intanto procurato un ampio credito nell'ambiente scientifico influenzò la grande organizzazione chimico-farmacologica industriale ...
Leggi Tutto
MORTARA, Alberto
Francesca Sofia
– Nacque a Venezia il 25 aprile 1909 da Vittorio e da Emilia Pincherle De Angeli.
Completò gli studi a Milano, frequentando prima il liceo Parini e poi la facoltà di [...] Film, nata per la produzione di un documentario sui problemi dellavoro all’Ilpac, ma che a partire dal 1954 s’ 1976; I modelli organizzatori degli enti pubblici, 1977; Le associazioni italiane, 1985), una vivace attività scientifica (che al 1990 ...
Leggi Tutto
VITO, Francesco Maria Gerardo
Antonio Magliulo
– Nacque a Pignataro Maggiore (Caserta) il 21 ottobre 1902, da Federico e da Rosa de Vita.
In pochi anni conseguì tre lauree presso l’Università di Napoli: [...] . Nel 1959 fu tra i primi componenti del Consiglio nazionale dell’economia e dellavoro (CNEL) in rappresentanza del Comitato del credito e del risparmio e fu presidente del comitato scientificodel Comitato nazionale della produttività presso la ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] il suo impegno scientifico cui s'affiancava dellavoro (1953-54), diritto amministrativo processuale (1967-68), filosofia del diritto (1967-68).
Il primo volume del suo Corso di diritto amministrativo, Teoria della organizzazione amministrativa, è del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...