RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] originale e inedita applicazione dell’ergoterapia, o terapia dellavoro, la più efficace secondo i dettami dell’ organizzazione e al buon andamento del manicomio.
È una caratteristica, questa, che si rispecchia anche nella sua produzione scientifica ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] , nel 1925, un'analisi delle equazioni dinamiche della meccanica ondulatoria. La parte più importante dellavoroscientificodel M. consiste però nell'organizzazione data alla meccanica razionale, ispirata alle idee di E. Mach.
Un primo contributo fu ...
Leggi Tutto
FORNERO, Arturo
Alessandro Porro
Nato il 14 giugno 1885 a Bettola (Piacenza), da Calisto, medico condotto, e da Maria Cappi, compì gli studi classici - diplomandosi nel 1904 - presso il liceo "Melchiorre [...] all'organizzazionescientificadel F. fu ampia e continua per tutta la durata della sua attività clinico-didattica. Autore di circa 150 pubblicazioni, le tracce della sua formazione compiuta presso l'istituto del Golgi sono riconoscibili nei lavori ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] la presenza di una perfetta organizzazionedel feto fin dai primi giorni, dellavoro, che pure è l'unico del genere.
Del resto anche altre sue opere, di argomento più strettamente medico, non sanno sottrarsi a una tentazione poco scientifica ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovanni
Alessandra Bonfigli
Primo dei sette figli di Domenico e di Luigia Naldi, nacque a Bologna il 1° giugno 1819, e nella sua città, dopo aver frequentato le scuole del seminario arcivescovile, [...] educazione "religiosa, politica e scientifica" del G., come egli stesso scrisse legislazione sugli alienati con il lavoro Delle riforme legislative da promoversi paganti: le difficoltà di ordine organizzativo ed economico che dovette affrontare ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] acquisite competenze scientifiche e dellavoro (CGIL), riproponevano conflitto di classe e subordinazione ai partiti. Per superare poi le obiezioni di un mondo cattolico abituato a pensare il sindacato in chiave confessionale e di pura organizzazione ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] lavoro nel mondo dello spettacolo, come dimostrano l’iscrizione alla Confederazione generale italiana dellavoro dell’inchiesta scientifica e cui corrispose 1974 partecipò come segretario all’organizzazione delle attività dell’Associazione ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] assessore ai Lavori pubblici.
In questa veste promosse il nuovo piano regolatore per l'ammodernamento urbanistico di Catania; nel dicembre 1908, in veste di prosindaco, si distinse a Messina nell'organizzazione dei soccorsi alle vittime del terremoto ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] ; per suo interessamento fu istituita a Milano la prima scuola italiana di medicina dellavoro e presso l'Università di Genova la prima cattedra ufficiale di pediatria; organizzò una scuola di tisiologia e corsi di perfezionamento; nel 1900 fondò un ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] del tutto a torto, «quasi autodidatta» (Grassi, 1911, p. 244), partecipò alla vivace vita scientifica esigenze in merito all'organizzazionedel teatro operatorio e dei dellavoro». Dal 21 novembre 1925 risulta nelle fila dell'UNS (Unione nazionale del ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...