METAXÀ, Luigi.
– N
Ernesto Capanna
acque a Roma nel 1778 da Demetrio, dei conti di Cefalonia – professore di diritto nell’Accademia ecclesiastica, avvocato ed eminente personalità nell’ambiente giuridico [...] interesse veterinario, ma la propensione scientificadel M. era assai più vasta sia per quanto riguarda il personale e l’organizzazione in generale, sia per l’acquisto, donazione a Roma dove lavorò con G. Ponzi – allievo e collaboratore del padre come ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Giulio.
Massimiliano Munzi
– Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] del R. Museo Borbonico. Intorno alla metà degli anni Quaranta la produzione scientificadel dei danneggiati del Po e dell’Etna», organizzata dal comitato promotore Iannelli a M., in Archivio storico di Terra di Lavoro, VI (1978-79), pp. 107-133; Le ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] e Zwirner nell’organizzazione clandestina del Partito d’ . 6, pp. 1241- 1265; un lavoro ricco di risultati, e quindi particolarmente utile pp. 828 s.; Id., La vita e l’opera scientifica di U. M.: commemorazione tenuta nell’Aula maggiore dell’Istituto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] nome. L'impostazione scientificadel F., maturata alla scuola primi lavori che pubblicò: Sulla corteccia del cervello. Nuove osservazioni microscopiche del con il grado di maggiore medico generale, organizzò i servizi sanitari di chirurgia di Parma ...
Leggi Tutto
CARUSO, Girolamo
Carlo Pazzagli
Nato ad Alcamo (prov. di Trapani), il 18 sett. 1842, compì gli studi secondari a Palermo e si laureò in agraria a Napoli nel 1861. Dopo aver trascorso alcuni anni nell'esercito, [...] trovare svolgimento: quello della ricerca scientifica al quale egli dedicò, peraltro, all'organizzazione aziendale, al tipo di amministrazione e di conduzione (sono del 1894 le dellavoro e dell'agricoltura. Nel complesso tuttavia l'attenzione del C ...
Leggi Tutto
RABBENO, Ugo Raffaele
Manfredi Alberti
RABBENO, Ugo Raffaele. – Nacque a Reggio Emilia il 28 ottobre 1863 da Aronne e da Virginia Norsa, entrambi di famiglia ebraica. Il fratello maggiore, Angelo Massuadam [...] maggio del 1883 sulla Rivista di filosofia scientifica diretta organizzazionedel movimento cooperativo in Italia e in Europa. Nel settembre del terribile aspetto che [anda]va assumendo la questione dellavoro» (I disoccupati, in La Riforma sociale, ...
Leggi Tutto
FALCO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Lecce, da Giuseppe e da Assunta Gaballo, il 6 febbr. 1875, e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel 1900. Durante gli anni del [...] scientifica il F. si segnalò come il principale collaboratore dell'Ottolenghi sia nella didattica, sia nell'organizzazione (Sopra un caso di polmonite tardiva, consecutiva a trauma-infortunio dellavoro, in "Zacchia". Rass. di studi medico legali, VII ...
Leggi Tutto
MUONI, Damiano
Mauro Moretti
– Nacque ad Antegnate, oggi in provincia di Bergamo, il 14 agosto 1820 da Gian Pietro e da Giuseppina Torriani di Mendrisio.
Della famiglia materna, come di quella paterna, [...] organizzazione museale del Risorgimento, fra l’esposizione di Torino del 1884 e la successiva costituzione, nel 1885, del museo del e scientifica si postillata, con l’aggiunta di un elenco di lavori inediti, in Opere pubblicate dal Cav. Uff ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] sulle modalità di trasmissione e sugli insetti vettori e organizzando a questo scopo stazioni di cattura e l' dei "serbatoi di virus" extraumani. Questo lavoro ponderoso accrebbe la notorietà scientificadel C. e ne confermò le capacità di ...
Leggi Tutto
FAVALORO, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a Ustica (Palermo) da Antonino e da Francesca Calderaro il 21 genn. 1897, studiò medicina e chirurgia presso l'università di Palermo, ove dal 1915 al 1917 [...] ital. di oftalmologia, Atti del congresso di oftalmologia. Roma 22-24 ott. 1928, Roma 1929, pp. 94-147, lavoro questo per il quale gli : l'organizzazionescientifica, indispensabile ai fini pratici, umanitari e culturali; l'organizzazione clinica, ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...