CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] data del 1768) e si dedicò alla organizzazione dell'istituto e del laboratorio di chimica, del tutto negli scritti seguenti, il suo lavoro, più che un intento di Carburi.
La produzione più strettamente scientificadel C. non è molto ampia né ...
Leggi Tutto
CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] la scuola, mostrandosi soddisfatto della sua organizzazione, e il 1º maggio 1806 conferì Nobili e G. B. Amici.
L'attività scientificadel C. fu di un certo pregio. Nel del Ruffini, la quale, benché presentata dall'autore in lavoridel 1798 e del ...
Leggi Tutto
GALVANI, Luigi
Ana Millán Gasca
Nacque a Pesaro il 3 apr. 1878 da Adrualdo, discendente del famoso fisiologo Luigi Galvani, e da Maria Poghetti.
Si laureò in statistica economica nel 1902 all'Università [...] scientifica, la ricerca applicata e l'attività di tecnico dell'organizzazione statistica. Un'importante svolta nella carriera accademica e scientificadel tavv. fuori testo). Tra i suoi lavori più significativi citiamo: Contributi alla determinazione ...
Leggi Tutto
CATELLACCI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque a San Casciano Val di Pesa da Pietro e da Regina Catellacci il 28 sett. 1753 (Vannucci) o nel 1759 (Lippi). Poiché l'anno della laurea è certo (1776), la prima [...] 'ospedale di S. Maria Nuova. Il suo lavoro fu subito apprezzato, tanto che nel 1780, marcato fu esercitato su di lui dalla organizzazione e tradizione medica inglese, di cui divenne carattere costante della produzione scientificadel C. è improntato a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giacomo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 2 marzo 1776 a Parezzana, presso Lucca, da Giovan Domenico, locale chirurgo condotto formatosi a Montpellier, e da Vittoria Giusti. Dopo aver compiuto [...] jenneriana in Italia: il suo lavoro Memoria sopra l'innesto della vaccina l'esposizione dettagliata dell'organizzazione dell'auspicato "Istituto (1839), pp. 5-15; L. Pacini, Intorno alla vita scientificadel prof. G. F. Cenni, Pisa 1838; A. Menicucci, ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] dellavoro e alla regolamentazione delle relazioni industriali che la politica sindacale del farsi sentire" (Tecnica delle organizzazioni sindacali e dei contratti collettivi,
Il D. collaborò a diverse riviste scientifiche, tra le quali la Rivista di ...
Leggi Tutto
DE NANZIO, Ferdinando
Agostino Macrì
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 2 ag. 1802 da Protasio e da Anna Raynaldi. Compiuti nel paese natale i primi studi, di carattere letterario, si trasferì a Napoli [...] per svolgere il proprio lavoro. Egli riuscì comunque a organizzare una struttura scientifica e didattica di primaria .
L'attività scientificadel D. risentiva ancora dell'influenza della mascalcia, come chiaramente appare dai suoi lavori: nel 1842 ...
Leggi Tutto
COZZOLINO, Vincenzo
Domenico Celestino
Nacque a Napoli, sezione Barra, il 24 marzo 1853 da Domenico e Carmela Borrelli. Rimasto orfano di padre all'età di dieci anni, trascorse la giovinezza in condizioni [...] di casi rari, di relazioni statistiche dellavoro clinico svolto, di resoconti dei congressi organizzazionedel trattamento medico sanatoriale e di dimostrare la possibilità e l'efficacia della rieducazione.
Appartenne a numerose società scientifiche ...
Leggi Tutto
FASCETTI, Giuseppe
Giulio Cesare Emaldi
Nacque a Pisa il 19 luglio 1875 da Attilio e da Marianna Del Guerra. Nel 1897 si laureò in scienze agrarie all'università di Pisa; presso la stessa università, [...] del settore lattiero sia proponendo metodi lavorativi più razionali ed efficienti, basati sull'impiego di strumenti tecnici aggiornati, sia rivalutando l'organizzazione nell'alimentazione animale. L'interesse scientificodel F. fu rivolto anche ad ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] tonnare ecc. La p. scientifica è praticata da istituti specializzati prossimità della superficie (p. pelagiche). Le zone di lavoro per la p. d’altura, per quanto lontane, . Il ricavo del pescato venduto viene devoluto a organizzazioni umanitarie (per ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...