L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] lavoro di ricerca per verificare i risultati già noti. I fisiologi erano perfettamente consapevoli delle implicazioni di questa scoperta nella comprensione dell'organizzazionedel Sessanta, di quella disciplina scientifica. In alcuni appunti sul ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] matematico americano Arthur Sard, sulla scia di un lavorodel 1939 di Richard Palais, prova il suo famoso i fondatori dello studio scientificodel comportamento animale. I tre scoperta dell'organizzazione funzionale del diencefalo come coordinatore ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] conteneva una spiegazione perfettamente scientificadel trattato di Tolomeo, africano, Cassio Felice (V sec.), lavorò a traduzioni di opere mediche greche e avanzavano la conquista romana e l'organizzazione dell'amministrazione. La medicina celtica, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] la medicina e pubblicò un primo lavoro (1791), nel quale anticipava i Se da un punto di vista strettamente scientifico le tesi dei frenologi oggi non presentano un principio di continuità nell'organizzazione funzionale del sistema nervoso: se essa era ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] avevano dirette affiliazioni universitarie, ma la 'filantropia scientifica' contribuì a promuovere l'insegnamento della scienza medica mutuo soccorso, organizzate spesso nell'ambito del posto di lavoro. Alcuni datori di lavoro vi contribuivano ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] tradizionali e le nuove forme di organizzazionescientifica che nel corso del secolo andarono ricoprendo un'importanza grande apertura verso tendenze filosofiche innovative. Sul piano dellavoro personale, Maignan aveva dedicato una parte degli ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] statale che organizza la società del brevetto, che in genere viene concesso per una durata di venti anni, è dunque duplice: incoraggiare la divulgazione e la circolazione delle informazioni socialmente e scientificamente utili, e proteggere il lavoro ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] scientificadellavoro dello studioso per tutta la vita. Il suo interesse più forte era rivolto alla descrizione delle condizioni morfologiche statiche del corpo umano e una delle sue principali preoccupazioni consisteva nel raccogliere e organizzare ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] alcune centinaia di milioni di euro: esso è frutto dellavoro, per vari anni, di centinaia di fisici che ‒ una funzione significativa nel promuovere una nuova organizzazione della ricerca scientifica, non soltanto attraverso il progetto di ideazione e ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] creazione di almeno 200.000 nuovi posti di lavoro.
La rincorsa dell'Europa
L'Europa, rimasta scoperte, al pari delle teorie scientifiche e dei metodi matematici. Quest' stati membri dell'Organizzazione mondiale del commercio non si prevede ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...