• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
217 risultati
Tutti i risultati [2089]
Storia [217]
Biografie [423]
Diritto [245]
Temi generali [201]
Medicina [212]
Economia [172]
Scienze demo-etno-antropologiche [143]
Filosofia [126]
Biologia [127]
Geografia [88]

DE RUGGIERO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RUGGIERO, Ettore Maria Elefante Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] Minerva dal capo di Giove tutto organizzato e fornito delle sue istituzioni fondamentali un valore programmatico nella produzione scientifica del D. stesso. Essa, 41-55, dove è pubblicato e discusso il lavoro sull'Adlectio e sono elencati i titoli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SCUOLA STORICA TEDESCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE RUGGIERO, Ettore (2)
Mostra Tutti

FIRPO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRPO, Luigi Andrea Romano Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] scientifica e la promozione culturale della disciplina che lo aveva occupato sin dai primi lavori. Gli anni Sessanta videro infatti il suo impegno per la pubblicazione di importanti opere storiografiche straniere (l'edizione per Laterza del lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – CAMERA DEI DEPUTATI – TOMMASO CAMPANELLA – LUDOVICO AGOSTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRPO, Luigi (4)
Mostra Tutti

CALÒ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALÒ, Giovanni Luigi Ambrosoli Nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) il 24 dicembre 1882 da Torquato e da Teodora Argentina. Accostatosi, nel corso degli studi compiuti all'università di Firenze, [...] e alla pedagogia scientifica riallacciandosi a Herbart che del C. sul problema delle attitudini, come fondamento del problema della selezionee su quello del lavoro scienza autonoma e propose una organizzazione della scienza pedagogica comprendente la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: RAFFAELE LAMBRUSCHINI – INDIVIDUALISMO ETICO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – SCIENZA SPERIMENTALE – FRANCAVILLA FONTANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALÒ, Giovanni (2)
Mostra Tutti

CURIEL, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURIEL, Eugenio Nando Briamonte Nacque a Trieste l'11 dic. 1912, da Giulio e da Lucia Limentani, ebrei triestini. Molto probabilmente influenzato dal padre, ingegnere, il C. si avviò agli studi scientifici. [...] lavoro, la scienza. Nel febbraio del '33 il C. si trasferì all'università di Padova seguendo il suo maestro, ma nella stessa primavera rifiutò di partecipare ad una importante spedizione scientifica un lavoro "legale" all'interno delle organizzazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CURIEL, Eugenio (1)
Mostra Tutti

Greci antichi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Greci antichi Emanuele Lelli Alle radici della cultura occidentale Per le straordinarie esperienze vissute in diversi campi ‒ dalla politica alla letteratura ‒ e per le affascinanti creazioni di cui [...] scientifiche e tecniche dei Greci, come la disponibilità degli schiavi, che risolveva il problema del lavoro Ma il concentrarsi di poche migliaia di cittadini sui problemi dell'organizzazione della società fece nascere nei Greci un interesse per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – CTESIBIO DI ALESSANDRIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ARCHIMEDE DI SIRACUSA – ERATOSTENE DI CIRENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Greci antichi (2)
Mostra Tutti

BACHELET, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BACHELET, Vittorio Fulco Lanchester Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] essere analizzata la stessa opera giuridica del Bachelet. Durante il primo decennio di attivita scientifica i suoi interessi si concentrarono su temi inerenti il suo lavoro di laurea (L'organizzazione sindacale in regime collettivistico [1951] ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACHELET, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Milano dopo l'Expo

Il Libro dell'Anno 2015

Carlo Ratti Milano dopo l’Expo L’esito dell’Esposizione milanese è stato, con la sorpresa di molti, positivo, ma cosa ne sarà della città, dell’area espositiva e dei suoi contenuti dopo che i padiglioni [...] ’industria e del lavoro - Gand 1913 - Esposizione universale internazionale - San Francisco 1915 - Inaugurazione del canale di Panama - Barcellona 1929 - Industria, sport e arte - Chicago 1933/1934 - L’indipendenza tra industria e ricerca scientifica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI MILANO – RICHARD BUCKMINSTER FULLER – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SCOPERTA DELL’AMERICA – RIVOLUZIONE FRANCESE

Kennedy, John Fitzgerald

Dizionario di Storia (2010)

Kennedy, John Fitzgerald Politico, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachusetts, 1917-Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (1888-1969), ricco finanziere di origine irlandese che [...] ; il giurista Goldberg ministro del Lavoro. Sul terreno economico, di ; contributi federali per la ricerca scientifica e per i comuni, mutui a 1961 un migliaio di esuli cubani, addestrati e organizzati negli Stati Uniti a cura della CIA sbarcarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PARTITO DEMOCRATICO – ASIA SUDORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kennedy, John Fitzgerald (4)
Mostra Tutti

socialismo

Enciclopedia on line

socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] tracciando le linee portanti del s. scientifico, in quanto solo un’analisi scientifica dei rapporti economici poteva consentire la nascita, a Genova, del Partito dei lavoratori italiani. Federazione di organizzazioni operaie, il nuovo partito adottò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

Nazionalsocialismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nazionalsocialismo Wolfgang Schieder (XXIV, p. 466) L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] ), una spiegazione solo apparentemente scientifica del n., che veniva abilmente tra gruppi di potere nazionalsocialisti, come l'organizzazione del piano quadriennale di Göring, le SS (1987) e al proprio lavoro sulla sterilizzazione forzata in epoca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: CLAUS SCHENK VON STAUFFENBERG – INTERNAZIONALE COMUNISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali