CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] del nuovo Stato unitario, la cui soluzione egli vedeva realizzata soprattutto attraverso la riforma e l'organizzazione quantitativo della divisione dellavoro e della cooperazione tutto ciò che la "Psicologia scientifica" poteva offrirgli, il C. cerca ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] anch'essi impiegati alle Ferrovie, aveva come scopo l'organizzazione di gite in montagna e in pianura, ma lavori pel nuovo ponte (1903). La curiosità scientifica trova conferma nel 1911 con un album dedicato all'Esposizione internazionale dellavoro ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] e scientifica come professore di economia e come consulente governativo in questioni di educazione operaia, di economia dellavoro e della previdenza sociale, il F. continuò a svolgere propaganda politica e importanti funzioni organizzative anche ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Roma.
Il nome del D. , raccogliendo la produzione scientifica degli aderenti alla lega avuto il controllo dellavoro pedagogico svolto nella propria classe (Aspetti del movimento in Italia ...
Leggi Tutto
MAGGI, Leopoldo
Fausto Barbagli
Nacque a Rancio Valcuvia, presso Varese, il 15 maggio 1840 da Michele e da Serafina Salici. Compì gli studi universitari a Pavia, dove, ancora studente, fu assistente [...] tributo alla sua terra, produsse anche qualche lavoro di paletnologia. Descrisse i prodotti dell' .
A caratterizzare l'opera scientificadel M. fu il contributo lo studio dei più bassi livelli di organizzazione per risalire agli organi più complessi, ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Luigi
Enrico Tortonese
Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] del Museo zoologico. Al C. fu assegnato l'incarico del corso di anatomia comparata, che comportava l'organizzazione di un nuovo istituto: a questo lavoro Monocistidee in base ai trofozoiti.
L'attività scientificadel C. si svolse non solo nel campo ...
Leggi Tutto
DALLA VOLTA, Riccardo
Denis Giva
Nacque a Mantova il 28 ott. 1862 da Giuseppe e Benvenuta Cantoni. Laureato in scienze economiche, iniziò ventiduenne la sua carriera di insegnante quale professore di [...] principalmente interessate alle questioni concernenti l'organizzazionedellavoro ed i problemi monetari e creditizi. cause dei fenomeni, senza che ne venga mutilata la funzione scientifica". Quella stessa funzione, cioè, che era stata indicata alle ...
Leggi Tutto
GIULOTTO, Luigi
Giuseppe Giuliani
Nacque a Mantova il 23 maggio 1911 da Virgilio, professore di matematica, e da Antonietta Perini. Frequentò il liceo classico a Bergamo e il corso di laurea in fisica [...] P. Dirac, la stessa energia. Il lavoro, iniziato nel 1942, fu completato solo sorrette da adeguate capacità di organizzazionedel consenso e di articolazione , CXXI (1987), pp. 183-197. L'attività scientificadel G. è illustrata da G. Bonera - A. ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] e dirigendo l'organizzazione di una delle prime scuole italiane ove si formarono i primi specialisti. Ai problemi della chirurgia pediatrica dedicò le maggiori energie degli ultimi anni della sua attività clinica.
La produzione scientificadel C. fu ...
Leggi Tutto
DE' ROSSI, Gino
Federico Di Trocchio
Nacque a Pisa il 17 febbr. 1874 da Giuseppe ed Emilia Sadun. Compì nella città natale tutto il corso degli studi, frequentando, in particolare, durante i corsi universitari [...] suggerimenti relativi all'organizzazione dell'industria locale del latte.
Nel indispensabile ed agevole strumento di lavoro.
Nel 1938, quando dei titoli e delle pubblicazioni ed esposizione della carriera scientificadel dottor G. D., Pisa 1906; T. ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...