PERSICO, Enrico
Giovanni Battimelli
PERSICO, Enrico. – Nacque a Roma il 9 agosto 1900, figlio unico di Gennaro e di Rosa Massaruti. Il padre era cassiere della Banca d’Italia; entrambi i genitori erano [...] sempre maggiore attenzione all’organizzazionedel corso di laurea in fisica e più in generale a problemi di didattica, all’insegnamento della fisica e alla diffusione della cultura scientifica, producendo anche apprezzati lavori rivolti a un pubblico ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alberto
Giuseppe Armocida
Nacque a Trieste il 15 ag. 1877, da Annibale e da Ida Levi. I due fratelli maggiori, Maurizio e Giulio, medici, raggiunsero presto brillanti affermazioni in campo scientifico [...] dell'università di Vienna, ove si laureò nel 1901. Del periodo universitario è nota la parte che egli prese nei moti scientifica anche alle attività di organizzazione e di pratica applicazione delle discipline predilette.
Nei primi anni di lavoro ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Dopo aver affermato su Il Lavorodel 2 agosto che al nuovo diritto già nell'ottobre del 1919 il C. aveva fondato a Catania la prima organizzazione fascista di e guerrafondaia delle sue posizioni politiche e scientifiche il C. cercava ora di opporre ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] depositi analoghi alla Maiolica. Questo lavoro di correlazione portò Pallini nelle quadriennio, erano finalizzate all’organizzazionedel 6th International Symposium on anticonvenzionale e magnetica sia in campo scientifico, dove fu un inarrestabile e ...
Leggi Tutto
CHILOVI, Desiderio
Alfredo Serrai
Nato a Taio (Trento) il 23 maggio 1835 da Andrea e da Anna Stefenelli, frequentò il ginnasio a Bolzano e poi a Trento, dedicandosi con passione al greco antico, di [...] studi aveva la organizzazionedel commercio librario, .
Alla Biblioteca nazionale centrale il C. lavorò fino alla morte, avvenuta a Firenze il degli acquisti dei periodici, in particolare scientifici, perché le biblioteche italiane non servano ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] di un lavoro di compilazione. dell'organizzazione e del senatore F.C. ...,Padova 1889; Comm. del sen. F. C. ...,in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, III (1891-92), pp. 271-302; Atti verbali della IV Riunione scientifica ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] scientifica, nel periodo precedente e successivo. Il suo lavoroscientifico è rappresentativo della pulsione della classe dirigente del di diritto costituzionale prevede, da un lato, l’organizzazione dei pubblici poteri, dall’altro lo studio delle ...
Leggi Tutto
CIFERRI, Raffaele
Valerio Giacomini
Nato a Fermo il 30 maggio 1897 da Giuseppe e da Eugenia Ciccioli, si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna nel 1919, dopo aver compiuto una severa esperienza [...] intensificò l'attività scientifica presso il laboratorio grande capacità di lavoro, all'organizzazione dell'informazione, all ;II, ibid.., XXX (1932), pp. 149-353; Studi sull'ecologia del mogano (Swietenia mahagoni Jacq.) in San Domingo, in Atti d. R. ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] con decisione alle critiche, ritenute velenose e pedanti, riuscendo a guadagnarsi il plauso della maggior parte del mondo scientifico italiano.
Il libro sul teocratismo fu valutato positivamente anche nell'ambiente accademico e, affiancato dal volume ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] periodo del soggiorno a Parigi fu per il F. ricco di stimoli e di impegni scientifici, clinico oftalmologico.
Presentati i suoi lavori alla commissione giudicatrice per l'ammissione rapporti tra scienza e organizzazione della società. Le idee ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...