LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] cui facciate è stato compiuto un consistente lavoro di reintegrazione pittorica, incoraggiato anche dal consenso degli specialisti che parteciparono nel 1982, a Genova, al primo convegno di studi organizzato in Italia sui problemi di conservazione e ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] degli impieghi dei fattori terra e lavoro. Dal quadro analitico riportato (tab. per ridurre la malnutrizione.
La ricerca scientifica, in questa prospettiva, ha un gestione dell'offerta e relativa organizzazionedel mercato attraverso il Reg. 1760 ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] scientifica necessaria per valutarne la relativa efficacia. Proprio la non perfetta conoscenza del paziente- consumatore rende determinante il ruolo del cambiamento organizzativo attraverso la partecipazione di tutti gli operatori e il lavoro di ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] fini della classificazione scientifica e pratica sono dellavoratore da tutti gli eventi che possono intaccare la stabilità delle sue condizioni economiche.
Tale nuovo indirizzo, che lo Stato deve assolvere attraverso un pubblico servizio organizzato ...
Leggi Tutto
CONSUMI
Stefano Zamagni e Gerardo Ragone
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Definendo il consumo come l'atto economico mediante il quale i beni vengono distrutti per soddisfare bisogni oppure [...] In primo luogo i lavoratori hanno in media un del reddito, quale si realizza per il tramite dell'organizzazione dell'industria. È la crescita del 'capitale monopolistico' a far sì che la quota del "una lunga pratica scientifica ha sempre ritenuto che ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] scientificamente' l'efficacia. A questo proposito, a titolo aneddotico, va ricordato che Watson, dopo aver sviluppato i postulati di base del comportamentismo, andò a lavorare "una predisposizione mentale, organizzata sulla base delle esperienze ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] Per quanto tale revisione coinvolga l'intero sistema scientifico e perfino la concezione stessa della finanza pubblica del potere contrattuale delle organizzazioni sindacali le imposte indirette che colpiscono i consumi delle classi lavoratrici a ...
Leggi Tutto
BANDINI, Sallustio Antonio
Mario Mirri
Nacque a Siena il 19 apr. 1677, terzogenito di Patrizio e di Caterina Piccolomini.
I Bandini, in realtà, signori di Castiglioncello, originari di Massa Marittima, [...] canonico, volle che fosse organizzato l'archivio del capitolo, salvando dalla , la cui ricchezza (e il lavoro di ogni categoria sociale) dipendeva ormai condizione per il sorgere di una mentalità "scientifica" negli studi di economia, d'altra ...
Leggi Tutto
Interdipendenze strutturali, analisi delle
Paolo Costa
1. Introduzione
L'analisi delle interdipendenze strutturali, o analisi input-output, è indissolubilmente legata al nome di Wassily Leontief - cittadino [...] analisi input-output, Leontief definisce il suo lavoro "un tentativo di applicare la teoria fatti. La tavola organizza i dati nella logica del modello e il , lo studio della struttura della conoscenza scientifica, sono alcuni dei campi nei quali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] consenso di «certe categorie della burocrazia e di operai, meglio organizzate di altre» (in M. Pantaleoni, Scritti varii di nel senso del pieno adeguamento scientifico che con questo lavoro egli realizzò rispetto ai padri del marginalismo William ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...