AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] è al centro di una disciplina scientifica relativamente nuova, l'ecologia, ed è della proprietà, chiunque può impadronirsi liberamente dellavoro di un altro, e la rovina quella di nonsviluppo. Le organizzazioni ambientaliste e gli altri enti ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] basi tecniche e scientifichedel suo stesso lavoro, modificandone gli stili di vita e il sistema di valori.
La città soprattutto, nelle sue diverse forme, è stata ed è ancor oggi luogo e istituzione principe dell'organizzazionedel territorio, talché ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] andò a dirigere anche l’Istituto viennese). Avevano organizzazioni e produzioni cartografiche proprie, sia pure meno sviluppate, del periodo, insomma, sembra prevalere l’apprezzamento della competenza tecnico-scientifica dei cartografi, il cui lavoro ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] 1974.
In quello stesso anno anche il CNR organizzò una nuova spedizione scientifica in Antartide, decisa di concerto con il scientifica, intesa come promozione e trasferimento dell’informazione, rappresenta un aspetto non marginale dellavorodel ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] rinnovate. Un ruolo determinante in queste ricerche e nell'organizzazione di spedizioni finalizzate al lavoro sul terreno fu svolto dalle più prestigiose istituzioni scientifichedel Seicento europeo: la Royal Society (1660) a Londra, il ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] di sistema e di struttura sono al centro della mentalità scientifica che negli anni cinquanta s'impone un po' dappertutto nelle , la società non può far altro che organizzare una divisione dellavoro spinta al massimo: la riduzione dei costi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] cartografia scientifica. organizzazione di raccolta documentaria in grado di far confluire a Roma lettere e resoconti che i padri dovevano spedire dalle proprie sedi, senza contare il lavoro di pubblicazione delle collezioni di Avisi (dalla metà del ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] più approfondita di questi scambi offrirà alla storia delle scienze in futuro.
La realizzazione del volume, con tutto il lavoroscientifico e l'organizzazione che ha comportato, non è stata impresa da poco. Il merito principale spetta senza ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] e alla collaborazione sia ai lavori relativi al Grande Atlante di geografia del T. C. I.
Si tratta di una carta completamente originale, perfetta nel suo genere, costruita e redatta dal D. che ha usufruito dell'ottima organizzazionescientifica ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] larga parte della comunità scientifica, sostenendo la sua scarsa della terza conferenza mondiale dell’Organizzazione mondiale del commercio (WTO, World trade contro le nuove forme di sfruttamento dellavoro, soprattutto minorile, per la difesa dei ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...