(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] artisti con le novità scientifiche e tecnologiche, soprattutto in avvale di un raffinato montaggio di immagini organizzate in ritmi temporali ciclici, tali da performance del 1975 Sainte Orlan: i lavori multimediali mostrano le manipolazioni del suo ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] del corpo, libertà di pensiero, coscienza, religione, movimento, residenza ecc.) e nei d. economici e sociali (d. al lavorodel tutto incapaci di articolare le proprie richieste, sia nell'organizzare 1996.
La sperimentazione scientifica è regolata dal ...
Leggi Tutto
Matematica
Ana Millán Gasca
(XXII, p. 257; App. II, ii, p. 276; III, ii, p. 44; IV, ii, p. 414)
Nella voce matematica pubblicata nel vol. XXII della Enciclopedia Italiana, l'etimologia greca della parola [...] un caso individuale, quello dei molti lavori di J. von Neumann, uno dei più importanti matematici del 20° secolo (App. III), a Pechino. Questa serie di riunioni scientifiche internazionali è organizzata dalla IMU (International Mathematical Union), ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] dal 2G del sistema IS-95, denominata CDMAX1x, è sostenuta da organizzazioni statunitensi e coreane si occupa il gruppo di lavoro MANET (Mobile Ad hoc NETworking Medical) destinate ad applicazioni industriali, scientifiche e mediche, il cui impiego è ...
Leggi Tutto
Sostenibilità
Loredana Santo
Il concetto di sviluppo sostenibile, comunemente indicato come sostenibilità, risale agli anni Settanta del 20° sec., ma una precisa definizione del termine, riconosciuta [...] imposti dallo stato dell'organizzazione tecnologica e sociale alle risorse -scientifica.
Un altro documento di fondamentale importanza per lo sviluppo del l'assistenza ad ammalati o disabili, i lavori domestici).
Mentre il GDP negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di coetanei, il gruppo di lavoro, ed eventuali identificazioni partitiche, religiose del Settecento, costituiscono la prima concreta illustrazione di come la libertà di espressione si converta in ‛organizzazione c'è conoscenza scientifica se non c' ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] accadere che un diplomatico, nel corso del suo lavoro, si riferisca esplicitamente a quel dibattito delle Nazioni prima del suo definitivo declino. L'organizzazione che ne prenderà di alcuni ambienti militari e scientifici per i quali un divieto ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] fondamento per la geometria scientifica; è documentato fino origine all'estensione di terreno arabile in un giorno di lavoro da un giogo di buoi) alle grandezze come il versus informazioni più precise sull'organizzazionedel commercio e sulla sua ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] abbastanza formali da innescare una rivoluzione scientifica. Ma diversamente da Mādhava e dai suoi successori, Newton aveva iniziato a elaborare la transizione verso l'uso del linguaggio artificiale e il lavoro lasciato incompiuto da lui fu portato ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , nel progresso tecnico, nell'organizzazione razionale e psicologica: cioè nell'accumulazione delle conoscenze e delle competenze. Ci si consenta a questo punto un esempio. Per i leaders del primo illuminismo la ‛medicina scientifica' era stata il ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...