• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
222 risultati
Tutti i risultati [222]
Diritto [101]
Economia [36]
Diritto commerciale [28]
Diritto civile [25]
Temi generali [21]
Diritto del lavoro [15]
Storia [12]
Diritto amministrativo [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]
Sport [10]

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni – Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] fini; [...] [in particolare] l’industria [...] deve essere larga di di 54 milioni. Dopo lunghe riflessioni e controlli, decisi l’impresa, senza scopo di lucro progetto dell’Enciclopedia Italiana: l’organizzazione del consenso fra gli intellettuali, in ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni (5)
Mostra Tutti

Comunità energetiche rinnovabili

Diritto on line (2024)

Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] di gestione delle fonti energetiche all’interno delle comunità e di distribuzione dell’energia prodotta senza finalità di lucro 1, i requisiti che i clienti finali devono possedere per poter organizzarsi in CER, e, al comma 2, le condizioni nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Redditi misti

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Redditi misti Antonino Giannone Introduzione I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] Le società sono definite come organizzazioni aventi personalità giuridica e un essi possono attendere all'amministrazione dell'impresa senza ricevere alcun compenso, e il reddito le Istituzioni non aventi fini di lucro che producono servizi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DEI CONTI ECONOMICI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – CONTABILITÀ NAZIONALE – IMPRESA INDIVIDUALE

terrorismo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terrorismo Giovanni Bianconi Una guerra senza regole Il concetto di terrorismo è piuttosto controverso ed è stato definito e interpretato in vari modi. Al di là di distinzioni e precisazioni di natura [...] governo, un’organizzazione internazionale o anche un ente non statale; questa coartazione può avvenire diffondendo terrore nella popolazione civile o con altre azioni; C) per una motivazione politica o ideologica, quindi non per fini di lucro o per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terrorismo (9)
Mostra Tutti

Cooperazione allo sviluppo

Enciclopedia on line

Nata con il riassetto dei rapporti internazionali dopo la seconda guerra mondiale e con la decolonizzazione, comprende tutte le forme di cooperazione internazionale destinate a favorire il progresso economico [...] cooperazione allo sviluppo. Da ricordare anche l’azione di una galassia di organizzazioni non governative (ONG), senza fini di lucro, che realizzano progetti anche con finanziamenti esterni di fonte ufficiale. Voci correlate Assemblea generale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: ALTO COMMISSARIATO DELLE NAZIONI UNITE PER I RIFUGIATI – CONSIGLIO ECONOMICO E SOCIALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTI SPECIALIZZATI DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Lavoro gratuito

Enciclopedia on line

Gratuita è la prestazione di lavoro resa alle dipendenze e sotto la direzione di altro soggetto, ma in assenza di una corrispondente retribuzione. Caratteristica fondamentale del lavoro subordinato, in [...] in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l’organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà». Voci correlate Lavoro subordinato Retribuzione Lavoro familiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: LAVORATORE SUBORDINATO – FAMILIARE

ONLUS

Enciclopedia on line

Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, ente di carattere privato che, in base allo statuto o all’atto costitutivo, svolge la sua attività per finalità esclusive di solidarietà sociale [...] e senza fini di lucro in un settore ritenuto di interesse sociale dall’ordinamento. Le ONLUS (associazioni, comitati, fondazioni, società cooperative o altri enti di carattere privato con o senza personalità giuridica) devono operare in uno o più dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON LUCRATIVA DI UTILITÀ SOCIALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – SOCIETÀ COOPERATIVE – ASSOCIAZIONI – FONDAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONLUS (1)
Mostra Tutti

ONG

Enciclopedia on line

Sigla di Organizzazione non governativa, organismo senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi sviluppati [...] o di organismi internazionali, alcuni servizi essenziali (scuola, sanità, sviluppo all’agricoltura ecc.) o svolge attività socialmente utili (➔ volontariato). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE NON GOVERNATIVA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONG (3)
Mostra Tutti

POSTA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

POSTA (XXVIII, p. 93) Enrico Veschi Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] dello stato o dai privati occasionalmente e senza fini di lucro, purché non siano vettori di professione, né siano addetti a imprese di trasporto. I concessionari che trasportino pacchi senza l'integrale corresponsione dei diritti dovuti sono ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – TELECOMUNICAZIONI – DEBITO PUBBLICO – CODICE A BARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTA (6)
Mostra Tutti

ZONE DEPRESSE e arretrate

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZONE DEPRESSE e arretrate Alessandro MOLINARI Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] favorirono la costituzione di speciali "trading estates companies", società che, senza fini di lucro, provvedevano a e dell'Olanda. Per la originalità di concezione e di organizzazione e per la importanza di opere, è divenuta famosa la bonifica ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – EUROPA ORIENTALE – BONIFICA AGRARIA – VITA. DIFFICILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
ONG
ONG ‹ò-ènne-ǧi› o ‹ònġ› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Governativa, organizzazione senza fini di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestisce, per incarico del governo di uno o più paesi economicamente...
ONLUS
ONLUS ‹ònlus› s. f. – Sigla di Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale, organizzazione che si occupa, senza fini di lucro e munita di pubblica autorizzazione, di problemi di utilità sociale (assistenza, educazione, rieducazione, ricupero...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali