• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
787 risultati
Tutti i risultati [787]
Storia [199]
Diritto [205]
Biografie [202]
Economia [97]
Diritto del lavoro [98]
Scienze politiche [61]
Geografia [37]
Diritto commerciale [41]
Temi generali [37]
Scienze demo-etno-antropologiche [35]

Lavoro. Diritto costituzionale

Enciclopedia on line

Alla persona che presta il lavoro la Repubblica italiana riconosce e garantisce diritti inviolabili, anche e soprattutto nella dimensione lavorativa (art. 2 Cost.). Il lavoro è considerato valore fondativo [...] dei lavoratori, di promuovere gli accordi e le organizzazioni internazionali intesi ad affermare e regolare i diritti del » di tale partecipazione, fatta eccezione per alcuni diritti sindacali in materia di informazione e consultazione (per es., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – SINDACATI

Organismi sindacali aziendali

Enciclopedia on line

Si dicono organismi sindacali aziendali le strutture di cui i lavoratori si servono per perseguire i fini di autotutela dei propri interessi all’interno dei luoghi di lavoro. L’esigenza di un’adeguata [...] che occupino più di 15 dipendenti per ogni unità produttiva. In base agli accordi interconfederali le organizzazioni sindacali dei lavoratori possono promuovere, nelle aziende aderenti alla Confindustria e alla Confcommercio, la costituzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONTRATTI COLLETTIVI DI LAVORO – STATUTO DEI LAVORATORI – CONFINDUSTRIA – CONFCOMMERCIO – REFERENDUM

Società per azioni

Enciclopedia on line

La società per azioni (S.p.a.) è una società di capitali disciplinata agli artt. 2325 ss. c.c. e caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con [...] di credito. La società per azioni ha un’organizzazione di tipo corporativo, basata sulla necessaria presenza di , tali organi sono assemblea, amministratori e collegio sindacale, il cui funzionamento è dominato dal principio maggioritario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: AUTONOMIA PATRIMONIALE – REGISTRO DELLE IMPRESE – SOCIETÀ DI CAPITALI – SISTEMA DUALISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società per azioni (3)
Mostra Tutti

Macaluso, Emanuele

Enciclopedia on line

Macaluso, Emanuele Uomo politico e giornalista italiano (Caltanissetta 1924 - Roma 2021). Iscritto al Partito comunista italiano (PCI) sin dal 1941, è stato membro di spicco del movimento sindacale siciliano nonché segretario [...] Caldarola, 2012); Comunisti e riformisti. Togliatti e la via italiana al socialismo (2013); La mafia e lo Stato. L'organizzazione criminale dalla prima alla seconda Repubblica (2013); I Santuari. Mafia, massoneria e servizi segreti. La Triade che ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALTANISSETTA – SOCIALISMO – SENATO – CGIL

Sindacati di comodo

Enciclopedia on line

Si dicono sindacati di comodo (o sindacati gialli nel linguaggio comune) le associazioni sindacali costituite e sostenute dai datori di lavoro e dalle loro associazioni. L’esistenza di tali organizzazioni [...] è vietata dalla legge in quanto comprime la libertà sindacale e ne limita gli spazi per un’attività e un’organizzazione effettivamente genuina. I modi in cui i datori di lavoro sostengono i sindacati di comodo sono molteplici e difficilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

De Leon, Daniel

Enciclopedia on line

Dirigente sindacale statunitense (Curaçao 1852 - New York 1914). Nel 1890 aderì al Socialist labor party, di cui diresse (dal 1892) il giornale The people e di cui fu l'animatore fino alla morte. Sostenne [...] operaio accentrato e combatté le organizzazioni sindacali apolitiche e in particolare la AFL (American federation of labor) per lui asservita al capitalismo; nel 1895 organizzò la Socialist trade and labor alliance, organizzazione di trade unions e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRADE UNIONS – CAPITALISMO – NEW YORK – CURAÇAO – ENGELS

CGdL

Enciclopedia on line

Sigla di Confederazione Generale del Lavoro, organizzazione fondata a Milano nel 1906 da sindacalisti di orientamento riformista. I primi anni di vita furono contrassegnati dai contrasti con elementi [...] che nel 1927 fu sciolto dagli stessi dirigenti. Sindacalisti comunisti e anarchici diedero vita a una CGdL clandestina B. Buozzi fondò un’analoga confederazione. Nel 1936 comunisti e socialisti decisero l’unificazione delle due organizzazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SINDACALISTI

Società

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Società Diego Corapi Diritto societario e comparato Non solo le società a base personale, che si sviluppano già nel diritto dei mercanti dell'Europa medievale, ma anche le società di capitali che nascono [...] un consiglio di amministrazione, soggetto al controllo di un collegio sindacale organo interno alla società ovvero di commissaires aux comptes a essa esterni. A tale modello organizzativo, detto monista per l'unicità dell'organo amministrativo, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – PERSONALITÀ GIURIDICA – COMMISSIONE EUROPEA – SOCIETÀ DI CAPITALI – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Società (8)
Mostra Tutti

IMPIEGO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMPIEGO Onorato Sepe . Impiego Pubblico (XVIII, p. 921; App. III, 1, p. 848). - La normazione sul pubblico i. continua a essere caratterizzata dalla frammentarietà ed episodicità di leggine approvate [...] personale in modo da poter far fronte rapidamente alle necessità organizzative a mano a mano che si verificano. Va segnalata infine , Il pubblico impiego, rapporto di lavoro e attività sindacale, Bari 1975; Impiego pubblico e impiego privato. Atti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – VARENNA – INADEL – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMPIEGO (5)
Mostra Tutti

PROCESSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSO Luigi RAGGI Francesco ROBERTI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Biondo BIONDI Aldo CHECCHINI Enrico Tullio LIEBAMAN Eugenio FLORIAN Giuseppe BETTIOL Nicola JAEGER . Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] . Il pretore, senza escludere tale esecuzione, ha organizzato il sistema dell'esecuzione patrimoniale, per cui l' lavoro è infine statuito l'onere del tentativo di conciliazione in sede sindacale o corporativa (art. 13 legge 5 febbraio 1934, n. 163), ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROCESSO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 79
Vocabolario
sindacale²
sindacale2 sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
sindacalismo s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali