Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] dipese dalla sua efficacia come strumento di lotta alla disoccupazione, e quindi, spesso, dal sostegno da parte dell'organizzazionesindacale. Tipico fu il caso delle cooperative tra gli edili sorte in Danimarca in occasione dello sciopero del 1899 ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] decennio di attivita scientifica i suoi interessi si concentrarono su temi inerenti il suo lavoro di laurea (L'organizzazionesindacale in regime collettivistico [1951] ora in Scritti giuridici, III, pp. 3-30), sui problemi della unità europea e ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] , per aver suscitato forti opposizioni da parte dei lavoratori e delle forze sindacali, è stato poi sostituito dalla l. 29 maggio 1982 n. 297 qualifiche in cui è inquadrato il lavoratore nell'organizzazione aziendale. Alla paga base, stabilita con la ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] di una completa autonomia nell'organizzazione della prtipria attività; possono a loro volta organizzare delle agenzie di affari con è conferito, come si esprime l'art. 5 legge sindacale 3 aprile 1926, alle "associazioni legalmente riconosciute" che il ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] igienica e sanitaria di detto personale, nonché all'istruttoria delle pratiche medico-legali relative.
Diritto di libertà e di organizzazionesindacale.
Al fine di rimuovere il divieto sancito dal d. lgt. 24 apr. 1945, n. 205, che proibisce al ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] del lavoro industriale, la quale può essere indifferentemente promossa (e finanziata) da un'organizzazionesindacale del padronato o dei lavoratori e produrre risultati conoscitivi utili a entrambe. In casi di questo tipo l'affidabilità ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e infine di un Socialist Party of America nel 1901.
Né risultò decisivo ai fini dell'insediamento il fiancheggiamento di organizzazionisindacali come il Noble Order of Knights of Labor negli anni settanta e ottanta, o le Trades and Labor negli anni ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] esporre. Si insinua per un verso che 'cogestione' (così come 'cogestionale') comporti un atteggiamento cooperatorio dell'organizzazionesindacale, nel senso deteriore di una proclività al compromesso con la controparte. Dall'altro verso si considera ...
Leggi Tutto
Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze
Giovanni Amoroso
Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro»
Il nuovo regime delle impugnazioni [...] qualsiasi atto scritto, anche extragiudiziale, idoneo a rendere nota la volontà del lavoratore anche attraverso l’intervento delle organizzazionisindacali. Tale specifica disciplina, ancorché analoga a quella dell’art. 6 l. n. 604/1966, non è stata ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] tipo di diseguaglianza sarà socialmente più sopportabile, in particolare entro i regimi socialdemocratici nei quali l’organizzazionesindacale sarà consentita e non ci saranno più privilegi ereditari.
Anche Michael Ignatieff (Ignatieff 2001; trad. it ...
Leggi Tutto
sindacale2
sindacale2 agg. [dal fr. syndical (v. sindacato2)]. – Di sindacato, dei sindacati: movimento s.; organizzazione s.; unità s.; fare, svolgere attività s.; diritto s., ramo del diritto del lavoro che ha per oggetto l’intero ambito...
sindacalismo
s. m. [der. di sindacale2, sul modello del fr. syndicalisme]. – Dottrina e prassi politico-economica, di varia matrice ideologica e culturale, finalizzata all’organizzazione dei lavoratori in sindacato, alla cui azione è affidata...