Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da [...] al servizio della capitale) e di un aeroporto internazionale.
Il territorio corrispondente all’attuale S., popolato in , i partiti di opposizione e le organizzazioninongovernative per chiedere al governo di promuovere un patto nazionale per la ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] parte degli Stati e da numerose organizzazioniinternazionali; dal 1976, divenne membro a al-Fatàh nelle strade di Gaza. La formazione di un governo di solidarietà nazionale guidato da I. Haniyeh non valse a riportare la pace fra le due fazioni e ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] vi si sono stabilite numerose altre organizzazionigovernative (GATT, OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e nongovernative, tra le quali la Croce rossa internazionale. La parte moderna della città si ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale, situato all’estremità meridionale della Penisola di Malacca, tra lo Stretto di Malacca e il Mar Cinese Meridionale. Comprende 59 isolotti minori (di cui 20 non abitati) [...] elezioni legislative. Nel corso del 2007 e del 2008 la situazione politica non ha subìto modifiche, e nonostante i moniti delle organizzazioniinternazionali il governo ha continuato a operare un severo controllo sull'informazione e sugli oppositori ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] alla costituzione di una regione megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di governativa (condotta anche da organizzazioni terroristiche di estrema destra come gli squadroni della morte).
Sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] livelli internazionalinon molto alti SVP, 2 seggi. L'on. Andreotti, incaricato di formare il nuovo governo, dopo aver tentato di dare vita a una coalizione che andasse dal Poesia in forma di rosa; Trasumanar e organizzar), in cui però la volontà di ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] sistema non consentono un'accettabile redistribuzione della ricchezza prodotta, nonostante gli impegni presi dal governo nella ripetute condanne da parte dell'ONU e delle organizzazioniinternazionali dei diritti umani, le autorità indonesiane (che ...
Leggi Tutto
Islamismo
Alberto Ventura
L'ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell'i. militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell'azione politica. In quegli [...] di un documento volto a costituire un 'Fronte islamico internazionale contro gli ebrei e i crociati'.
Il documento, infarcito di associazioni private, di organizzazioninongovernative e di tendenze ideologiche che non si identificano nella causa ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] Njojo fu rimosso da tutte le cariche, nel governo e nel partito unico, e si dimise da , e Njojo fu scagionato, anche se non riabilitato. Altra causa di turbolenza è stata è spesso utilizzata da organizzazioniinternazionali per convegni, congressi ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] , quali la vecchia Società delle Nazioni, l'attuale Organizzazione delle Nazioni Unite e le ormai ventimila organizzazioniinternazionali, governative e non, si comprende agevolmente come la conduzione della propria azione diventi, per qualsiasi ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...