Marco Pedrazzi
Abstract
L’ossatura della disciplina internazionale delle attività spaziali è data dai cinque trattati di codificazione elaborati nell’ambito delle Nazioni Unite tra il 1966 e il 1979. [...] porzione qualunque di questa o le risorse naturali che vi si trovano possono divenire proprietà di alcuno Stato, organizzazioneinternazionale, ente nongovernativo o persona fisica»; d’altra parte l’art. 6.2 dell’Accordo precisa che gli Stati parte ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] di processi politici internazionali vasti e complessi non va sottaciuto che, salvo eccezioni, si tratta di strumenti incitativi, ossia di regole di soft law elaborate da organizzazioni intergovernative o nongovernative che non sono immediatamente ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] Corte e l’impulso può provenire dal Consiglio di sicurezza delle NU.
L’accesso a corti e tribunali internazionali di Organizzazioninongovernative e di individui a titolo di “amici curiae” è escluso (nonostante qualche espediente adottato per i ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] 47 Stati del Consiglio d’Europa (organizzazioneinternazionale distinta dall’Unione europea), la Convenzione degli altri Stati parte o dei privati e delle organizzazioninongovernative interessati, e previo esaurimento dei mezzi di ricorso nazionali ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] irregolare via mare, tutela della vita umana e organizzazioninongovernative, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2017, la condotta di trafficanti si era esaurita in acque internazionali, ha ritenuto applicabile la legge penale italiana in base ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] prominente dei cosiddetti attori non-statali, specie delle organizzazioninongovernative (ONG). Nonostante, infatti, non siano soggetti ad obblighi di diritto internazionale pubblico, in pratica gli attori non statali hanno giocato un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] organizzazioni partigiane dell’ELAS e dell’EAM, sostenute dal partito comunista, e le forze governative ): se, come probabile, questa non è un’invenzione di Bacchilide ma I. Vikèlas è interprete di tendenze internazionali; oltre a G. Candìlis che opera ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in complesso 24.233.587 vaglia postali (3.816.428 di servizio; 201.102 internazionali) per un valore di L. 13.515.134.000 (11.555.640.000 per voleva dire tradizioni e organizzazione statali, non feudali ma di governo accentrato; risorse e tradizioni ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] lorde sono addette al movimento internazionale, il traffico degli Stati non è strettamente oggetto del diritto costituzionale. Del resto, l'organizzazione degli stati è analoga a quella della federazione. Il potere esecutivo spetta al governatore ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] governo impotente, gli apparecchi consegnati dall'Inghilterra nel 1921 (40 apparecchi Vickers), nonostante le vibranti proteste di questa, che non aveva avuto se non lo scopo di organizzare , ed aprì al commercio internazionale Ch'ang-sha, Wan- ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...