ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] .
A guerra finita, fu tra i massimi sostenitori della Lega delle Nazioni e svolse ruoli di rappresentanza per organizzazioninongovernative impegnate nella tutela dei diritti umani, prodigandosi, fra l’altro, per la creazione dell’Istituto per l ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] www.interno.gov.it.
4 Cfr. Papanicolopulu, I., Immigrazione irregolare via mare, tutela della vita umana e organizzazioninongovernative, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2017, 3, 2427.
5 Il riferimento è agli obblighi di incriminazione di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] guerra fu sostenuta dalla fondazione da parte di Henri Dunant nel 1863 del Comité International de la Croix-Rouge, organizzazionenongovernativa che si limitò a garantire le cure mediche per i feriti di guerra e la tutela dei prigionieri stipulando ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] si caratterizza anche per il ruolo particolarmente prominente dei cosiddetti attori non-statali, specie delle organizzazioninongovernative (ONG). Nonostante, infatti, non siano soggetti ad obblighi di diritto internazionale pubblico, in pratica ...
Leggi Tutto
Comunicazione sociale
Alberto Vespaziani
Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] e che ne identifica i portatori di interessi (che il provincialismo economicista chiama stakeholders): tutte quelle organizzazioninongovernative, non profit che costituiscono la galassia del cd. Terzo Settore. Si tratta di un mondo costituito da ...
Leggi Tutto
L’islamismo oggi
Alberto Ventura
L’ultimo decennio del 20° sec. ha evidenziato i limiti e le crisi dell’islamismo militante, sia dal punto di vista ideologico sia sotto il profilo dell’azione politica. [...] di moderato. Si tratta di una serie di formazioni politiche, di associazioni private, di organizzazioninongovernative e di tendenze ideologiche che non si identificano nella causa della violenza armata. Pur potendo contare su una base sociale più ...
Leggi Tutto
democrazia
democrazìa s. f. – L’ultimo decennio del 20° sec., dopo il crollo del muro di Berlino (1989) e la caduta del comunismo sovietico (1991), era stato contrassegnato dai dibattiti sul modello [...] mediante la mobilitazione della ‘società civile globale’, un insieme di controforze transnazionali, di individui, di organizzazioninongovernative, di gruppi di attivisti (tra i quali i movimenti no global, protagonisti dei forum sociali mondiali ...
Leggi Tutto
di Silvia Menegazzi
La pluralità terminologica è una delle caratteristiche distintive del dibattito sulla società civile in Cina, un concetto tradotto con tre termini utilizzati secondo il loro specifico [...] China). Il ministero per gli affari civili (MOCA), l’organo supremo incaricato di vigilare sulle organizzazioninongovernative e non profit cinesi, proprio dal 1989, con il ‘Regolamento sulla registrazione e sull’amministrazione delle associazioni ...
Leggi Tutto
di Luca Salvatici
La maggior parte degli economisti condivide l’idea che un commercio internazionale sufficientemente libero possa contribuire alla sicurezza alimentare globale. Molti governi, però, continuano [...] di sicurezza per i più poveri; e la crisi finanziaria del 2008 non ha certo contribuito ad aumentare la fiducia dell’opinione pubblica e delle organizzazioninongovernative nei confronti dei mercati mondiali. Proprio le posizioni assunte da alcune ...
Leggi Tutto
green
Amanda Spisto
Termine inglese («verde») usato, nella sua accezione più ampia, per fare riferimento ai temi legati alla salvaguardia dell’ambiente naturale e per attribuire a un’azione, a un’attività [...] un’opportunità di scambio di esperienze e best practice (➔ migliore pratica, tecnica della) tra le istituzioni, il settore privato, le organizzazioninongovernative e il mondo accademico.
Green economy
Il termine g., nel significato di «pulito ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...