organizzazioni internazionali
Luigi Bonanate
Facilitare le relazioni tra gli Stati
Le organizzazioni internazionali possono occuparsi di problemi molto diversi tra loro: dal controllo delle acque di [...] oggi ammontano a circa 60.000.
Esse si dividono in Organizzazioni internazionali governative (OIG), gestite direttamente da autorità statuali, e Organizzazioni internazionali nongovernative (OING), affidate al volontariato dei privati.
Le prime sono ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] dell’ONU, e successivamente vi si sono stabilite numerose altre organizzazionigovernative (GATT, OIL, OMS, OMM, CERN, WTO, Corte di conciliazione e arbitrato dell’OSCE ecc.) e nongovernative, tra le quali la Croce rossa internazionale. La parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] costieri ha portato alla costituzione di una regione megalopolitana litoranea che non solo include le due principali agglomerazioni di Rio e San Paolo , subì la repressione governativa (condotta anche da organizzazioni terroristiche di estrema destra ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] dei delitti relativi all'organizzazione e alla partecipazione ad associazioni internazionali sovversive o anche ad associazioni, sempre a carattere internazionale, ma diverse dalle precedenti non autorizzate dal governo". Questi delitti si collocano ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] internazionale, quali la vecchia Società delle Nazioni, l'attuale Organizzazione delle Nazioni Unite e le ormai ventimila organizzazioni internazionali, governative e non, si comprende agevolmente come la conduzione della propria azione diventi ...
Leggi Tutto
(X, p. 498; App. I, p. 435)
Nell'uso moderno il termine cittadinanza tende a presentare due significati distinti: uno teorico-politico e l'altro più propriamente giuridico. Nel primo caso c. designa lo [...] lo sviluppo della legislazione internazionale che sottopone a nuove discipline gli individui, le organizzazionigovernative e quelle nongovernative. Secondo Held questa tensione potrebbe rivelarsi espansiva e inclusiva, nel senso che l'interferenza ...
Leggi Tutto
L'espressione designa una molteplicità di soggetti tra loro diversi, accomunati dal solo fatto di essere dotati di pubblici poteri. La categoria comprende accanto a enti di carattere territoriale - Stato, [...] nominati da parte di autorità nongovernative (presidenti delle Camere) e tutelati da norme tendenti ad assicurare al massimo la loro capacità di resistenza a ingerenze esterne; l'ampia autonomia organizzativa e funzionale, particolarmente accentuata ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] di proposta era stato svolto in tutto il mondo dalle organizzazioni ecologiste, che tra la fine del decennio e ldel di collaborazione tra governi e vari portatori d'interesse, incluse imprese e associazioni nongovernative, per mobilitare risorse ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] forestale sostenibile. Attività di cooperazione tra un crescente numero di comu-nità e di organizzazioni internazionali governative e nongovernative per il recupero del patrimonio forestale sono state avviate con il preciso obiettivo di fungere ...
Leggi Tutto
Sigla, di uso internazionale, della Commissione Economica per l'Europa (ingl. Economic Commission for Europe), organo delle N. U. con competenza regionale e con sede a Ginevra. Nel quadro della vasta struttura [...] delle N. U. (FAO; BIRS; FMI; OIL; UNESCO; WHO, ecc.) e i rappresentanti di organizzazioni internazionali nongovernative interessate ai problemi economici europei (per es., la Federazione sindacale mondiale). Adotta le proprie risoluzioni a ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...