Uzbekistan
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centro-occidentale. La crescita della popolazione (19.810.077 ab. all'ultimo censimento [...] una consistenza demografica che non è non superiore ai 400.000 al Pentagono. Nell'ottobre 2001 il governo decise quindi, tra le vivaci proteste della l'U. decise di rientrare nell'Organizzazione del trattato sulla sicurezza collettiva dei Paesi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] .
Molte forze sono mobilitate oggi, sia nell'ambito delle Nazioni Unite, sia entro iniziative di organizzazioni internazionali nongovernative, allo scopo di affrontare coordinatamente i grandi problemi implicati nell'impegno di una tutela e ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] il materiale tecnico di supporto. Accanto a strutture nongovernative (ICRP e ICRU) sorsero strutture su base governativa. Ciò fu anche merito di alcune organizzazioni tecniche nazionali di radioprotezione particolarmente competenti e collaborative ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] , rimane un terreno comune al lavoro delle agenzie sovranazionali, all’opera dei governi e degli stati, all’attenzione e alla capacità delle organizzazioni volontarie e nongovernative che operano a livello globale e locale.
In molti casi – anche in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] studiata al livello dello stato sociale nei singoli paesi, piuttosto che delle fondazioni e delle organizzazioni filantropiche, nongovernative e aziendali. Personaggi quali Abraham Flexner si muovevano liberamente tra diverse fondazioni, come la ...
Leggi Tutto
razzismo
Ideologia fondata sull’arbitrario presupposto dell’esistenza di razze umane, stabilendo al loro interno una gerarchia che vede «razze» biologicamente e storicamente superiori destinate al comando, [...] proclamato giornata mondiale contro il r., in memoria dell’eccidio di 69 neri nel 1960 a Sharpeville (Sudafrica). Organizzazioni umanitarie nongovernative, come SOS Razzismo, nata in Francia ma operante in tutto il mondo, anche in Italia (dal 1989 ...
Leggi Tutto
Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (IOM) [...] , Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Vanuatu, Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe.
L’IOM ha oltre 90 osservatori di cui solo 10 stati; per il resto si tratta di organizzazioni internazionali, governative e nongovernative. ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale per le migrazioni
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo [...] e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe.
Oltre ai 132 membri, l’Iom ha 97 osservatori di cui 17 sono stati e 80 organizzazioni internazionali, sia governative che nongovernative. ...
Leggi Tutto
(STC) Nata in Gran Bretagna dopo la Prima guerra mondiale, STC è da tempo divenuta un ombrello che raduna numerose associazioni nongovernative nazionali, tutte dedite alla salvaguardia dell’infanzia. [...] un direttore generale.Scopo dichiarato dell’organizzazione è di realizzare miglioramenti immediati e grande efficacia e la volontà di non limitarsi a interventi mirati nelle aree e azione di lobbying presso governi e istituzioni internazionali da un ...
Leggi Tutto
Uomo politico haitiano (n. Douyon, Haiti, 1953). Ex sacerdote, tra i più decisi oppositori del dittatore J.-C. Duvalier, fu il primo presidente haitiano liberamente eletto (1990). Deposto e costretto all'esilio [...] 1996 formò un nuovo partito, Fanmi Lavalas, che negli anni seguenti fu accusato, anche dalle organizzazioni internazionali nongovernative, di brogli elettorali e di intimidazioni politiche. Nel novembre del 2000 fu eletto nuovamente presidente ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...