L’Ordine di Malta, che in epoche passate ha esercitato autorità di governo su vari territori, ha una posizione peculiare nella comunità internazionale. Sebbene non sia assimilabile, per natura e caratteristiche, [...] maggioranza della dottrina ritiene che l’Ordine di Malta non sia un soggetto internazionale e lo accomuna, piuttosto, alle organizzazioni internazionali nongovernative, come la Croce Rossa Internazionale.
Voci correlate
Personalità internazionale ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] uso dei concimi chimici; si moltiplicano le istituzioni che organizzano e controllano la vendita e l'esportazione dei prodotti l'istruzione pubblica sotto la cura del governo, non permetteva sussidî a scuole nongovernative. La lotta per le scuole si ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] Prestiti bilaterali. I prestiti bilaterali vengono estesi:
a) Da governo a governo, o da stato a stato.
b) Da organismi finanziari , un aumento dell'inflazione. Entrambe le organizzazioninon hanno a disposizione risorse finanziarie sufficienti per ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] di mega-science) sempre crescenti.
Numerosissime sono le organizzazioni internazionali che operano in campo scientifico. Nel 1963 si calcolava che fra intergovernative e nongovernative, ve ne fossero circa trecento. Purtroppo però, nonostante ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dei discepoli di Cristo, e nulla vi è di genuinamente umano che non trovi eco nel loro cuore». Proprio dal punto di vista ecumenico la si moltiplicarono i rapporti con le organizzazioni internazionali governative, a partire dalla missione con rango ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] sua formazione è il risultato di una raccolta eterogenea di rappresentanti governativi e di rappresentanti non ufficiali, con diritti di voto non omogenei; questa organizzazione è collegata sia con l'International Council of Scientific Unions (ICSU ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] pubblico e, all'opposto, la rivitalizzazione dell'attività civica partecipativa o altruistica, sotto forma di organizzazioni e movimenti nongovernativi. Forse è questa la ragione per cui durante gli ultimi decenni del XX secolo la dicotomia ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] un possente apparato giuridico e amministrativo centrale; si sono moltiplicate le associazioni, le istituzioni, le organizzazionigovernative e nongovernative che sono specializzate nello svolgere funzioni un tempo inesistenti, o che erano fuse in ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] . In altri si tratta di cooperative sorrette dagli stessi ascoltatori o da organizzazioni internazionali, ma non mancano esperienze di radio comunitarie sostenute dai governi o dalla pubblicità. Sviluppatesi prima in America Latina poi nel resto del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] e intergovernative) e ‘dal basso’ (dominio transnazionale degli attori economico-finanziari e creazione di organizzazioni internazionali nongovernative): l’esercizio del potere decisionale ha perso definitivamente il carattere di Machtspruch, di ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...