Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] governi in esilio, partiti insurrezionali o la S. Sede, si considerano, infatti, comunemente soggetti anche le organizzazioni delle parti circa l’esistenza o il contenuto di una regola non la esime dal compiere un proprio accertamento, la Corte si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dei mercati, dall’altro la rappresenta come una sequenza di gesti non riducibili a una norma o a un sistema di norme. È , e al precisarsi di un’organizzazione o di una riorganizzazione del governo delle realtà politiche all’interno delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La scuola matematica di Mosca
Sergej Sergeevic Demidov
La scuola matematica di Mosca
La matematica a San Pietroburgo e a Mosca
Nella seconda [...] un esempio di serie trigonometrica con un'infinità di coefficienti non nulli che converge uniformemente a zero tranne che su un dell'Ucraina, grande organizzatore di scienza, con posizione di rilievo nelle organizzazionigovernative ‒, Sof′ja ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] generale delle Nazioni Unite, il Procuratore esercita le proprie funzioni in maniera indipendente, non ricevendo alcuna istruzione dai governi, dalle organizzazioni internazionali o da parte degli altri organi del tribunale.
I giudici, per la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] altri canali per rafforzare le maggioranze di Governo, canali sui quali non si può certo qui soffermarsi (sistemi diversi dall’informazione «per le determinazioni relative all’organizzazione» e dall’esame congiunto «per le misure riguardanti ...
Leggi Tutto
Cause di cecità e nuove strategie terapeutiche
Marco Centofanti
Mario Stirpe
L’occhio può essere considerato come uno strumento deputato a focalizzare sulla retina le immagini, con la minima distorsione [...] svolto per lungo tempo in istituti regionali e cittadini sotto il patrocinio di organizzazioni religiose, caritative o governative. Alle difficoltà principali dell’istruzione dei non vedenti, ossia la lettura e la scrittura, venne data una brillante ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] governative – vere e proprie trattative sindacali (Zoppoli, L.-Delfino, M., La rappresentanza delle Pubbliche Amministrazioni, in Proia, G., a cura di, Organizzazione 2010, n. 57) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Plebiscitarismo
Gianfranco Pasquino
di Gianfranco Pasquino
Plebiscitarismo
Elementi per una definizione
Per pervenire a una definizione adeguata, precisa e, nei limiti del possibile, univoca di 'plebiscitarismo', [...] della televisione hanno creato enormi opportunità per leaderships non politiche, non filtrate dai partiti, non previamente sperimentate in attività parlamentari e governative.
Dove le organizzazioni intermedie sono poche, lontane dalla politica e ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] o in senso stretto – mediante il quale i lavoratori agiscono come gruppo organizzato con l’obiettivo di condizionare le politiche generali governative – è penalmente lecito, pur non costituendo esercizio di un diritto, bensì di una mera libertà (come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia giuridica
Francesco Di Donato
Medioevo italiano: padre della storia e padrone della storiografia
Due fondamenti essenziali caratterizzano la storiografia giuridica italiana dalla sua fondazione [...] a disposizione dei governi un diritto adeguato e rispondente alle esigenze dell’organizzazione statale accentrata. Quello fatte in tempi ne’ quali gli uomini eran distinti in uomini e non uomini, e le proprietà in libere e serve, e i peccati eran ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...