Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] dei mercati, dall’altro la rappresenta come una sequenza di gesti non riducibili a una norma o a un sistema di norme. È , e al precisarsi di un’organizzazione o di una riorganizzazione del governo delle realtà politiche all’interno delle ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] generale delle Nazioni Unite, il Procuratore esercita le proprie funzioni in maniera indipendente, non ricevendo alcuna istruzione dai governi, dalle organizzazioni internazionali o da parte degli altri organi del tribunale.
I giudici, per la ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] altri canali per rafforzare le maggioranze di Governo, canali sui quali non si può certo qui soffermarsi (sistemi diversi dall’informazione «per le determinazioni relative all’organizzazione» e dall’esame congiunto «per le misure riguardanti ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
Per illustrare la struttura della contrattazione collettiva nel pubblico impiego, si passano in rassegna, tentando di ricondurle a sistema, le regole riguardanti i soggetti, l’oggetto, [...] governative – vere e proprie trattative sindacali (Zoppoli, L.-Delfino, M., La rappresentanza delle Pubbliche Amministrazioni, in Proia, G., a cura di, Organizzazione 2010, n. 57) ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] o in senso stretto – mediante il quale i lavoratori agiscono come gruppo organizzato con l’obiettivo di condizionare le politiche generali governative – è penalmente lecito, pur non costituendo esercizio di un diritto, bensì di una mera libertà (come ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] ad esempio mediante rapporti annuali trasmessi alle autorità governative e quindi resi pubblici e discussi in Parlamento con il concetto di “criminalità organizzata”, nella quale la giurisprudenza ha inquadrato «non solo i reati di criminalità mafiosa ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] sindaci conservano i poteri di ufficiale di governo (co. 12). Quanto all’organizzazione dei comuni, scompare, nella legge di conversione province minori, qui definite come quelle la cui popolazione non raggiunge i 300.000 abitanti o la cui superficie ...
Leggi Tutto
Convenzione Inter Americana sulla protezione degli anziani
Francesco Seatzu
Il contributo che segue delinea una sintesi delle novità maggiormente salienti contenute nella recente Convenzione Inter Americana [...] informa di sé tutto il testo: la persona anziana non deve essere percepita come un peso per la restante Organizzazione.
Finalmente il 15.6.2015, dopo un lungo dibattito in seduta plenaria, che ha visto la presenza in molte delegazioni governative ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] stretta ed indispensabile connessione, ma non identità" (ibid.): e la politica e la "rappresentatività" degli organi di governo, in Rivista italiana per le scienze giuridiche coesistenza della pluralità delle organizzazioni sociali con la sovranità ...
Leggi Tutto
non governativo
nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...