• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [445]
Diritto [98]
Geografia [83]
Storia [80]
Geografia umana ed economica [64]
Scienze politiche [75]
Economia [47]
Geopolitica [41]
Temi generali [36]
Scienze demo-etno-antropologiche [33]
Storia per continenti e paesi [29]

GLOBALIZZAZIONE DEL DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Globalizzazione del diritto Sabino Cassese Uno sviluppo rapido Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] alla società civile all’interno degli Stati, individui privati, imprese e loro associazioni, altre organizzazioni non governative. Il potere esecutivo presenta nell’ordine giuridico globale caratteristiche ancor più peculiari. Infatti, un’autorità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Parti del Processo [dir. amm.]

Diritto on line (2016)

Gabriella De Giorgi Cezzi Abstract È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] agire per l’annullamento di atti e provvedimenti adottati in violazione delle norme in materia di danno ambientale alle «organizzazioni non governative che promuovono la protezione dell’ambiente» (art. 13, l. 8.7.1986, n. 349); o date a tutela degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazioni riconosciute e non riconosciute

Diritto on line (2016)

Ivano Cavanna Abstract La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] ci si riferisce al fenomeno del volontariato sociale e delle ONG (Organizzazioni Non Governative), comprende in grandissima parte associazioni non riconosciute. L’associazione non riconosciuta si caratterizza come un gruppo di persone impegnate a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corti e tribunali internazionali

Diritto on line (2013)

Tullio Rodolfo Treves Abstract Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] l’impulso può provenire dal Consiglio di sicurezza delle NU. L’accesso a corti e tribunali internazionali di Organizzazioni non governative e di individui a titolo di “amici curiae” è escluso (nonostante qualche espediente adottato per i procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] . dir. uomo ha il potere di accertare, su ricorso degli altri Stati parte o dei privati e delle organizzazioni non governative interessati, e previo esaurimento dei mezzi di ricorso nazionali, eventuali violazioni dei diritti, nonché di condannare lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Immigrazione illegale e attività di soccorso

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Immigrazione illegale e attività di soccorso Stefano Zirulia Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] www.interno.gov.it. 4 Cfr. Papanicolopulu, I., Immigrazione irregolare via mare, tutela della vita umana e organizzazioni non governative, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2017, 3, 2427. 5 Il riferimento è agli obblighi di incriminazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – SENATO DELLA REPUBBLICA – DIRITTO INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL

Ambiente [dir. int.]

Diritto on line (2019)

Annalisa Savaresi Abstract Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] si caratterizza anche per il ruolo particolarmente prominente dei cosiddetti attori non-statali, specie delle organizzazioni non governative (ONG). Nonostante, infatti, non siano soggetti ad obblighi di diritto internazionale pubblico, in pratica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Comunicazione sociale

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Comunicazione sociale Alberto Vespaziani Con la legge n. 106/2016 il Parlamento ha delegato al Governo la potestà normativa di riordino e riforma del Terzo Settore, con conseguenze sulla comunicazione [...] e che ne identifica i portatori di interessi (che il provincialismo economicista chiama stakeholders): tutte quelle organizzazioni non governative, non profit che costituiscono la galassia del cd. Terzo Settore. Si tratta di un mondo costituito da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

libertà di stampa

Lessico del XXI Secolo (2013)

liberta di stampa libertà di stampa locuz. sost. f. – Ritenuta fra i diritti fondamentali dei cittadini di uno stato liberale, la libertà di stampa è considerata parte della libertà di opinione ed è [...] di Internet. La libertà di stampa nel mondo è studiata e controllata da classifiche e rapporti di molte organizzazioni non governative come Reporters sans frontières, Freedom house, il Committee to protect journalists e l'International freedom of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Terre des hommes

Enciclopedia on line

Denominazione delle 11 organizzazioni internazionali non governative, giuridicamente indipendenti,  che insieme formano la rete nota come Federazione internazionale Terre des Hommes, impegnata nella difesa [...] missione. Presente in Canada, Danimarca, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Spagna e Svizzera, nel 2018 l’organizzazione è stata insignita del Premio Balzan per l'impegno profuso per migliorare la vita quotidiana degli esseri umani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI NON GOVERNATIVE – PAESI BASSI – LUSSEMBURGO – DANIMARCA – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nón governativo
non governativo nón governativo locuz. usata come agg. – Nel linguaggio politico, organizzazioni non governative (sigla ONG), organizzazioni senza fine di lucro, per lo più di carattere umanitario, che nei paesi in via di sviluppo gestiscono,...
Sovranità alimentare
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali