TETANO (dal gr. τέτανος "tensione spasmodica d'una parte del corpo"; fr. tétanos; sp. tetano; ted. Starrkrampf; ingl. tetanus)
Nino BABONI
Giovanni PEREZ
È una malattia infettiva determinata da un bacillo [...] Talora trattasi di una virulentazione di spore penetrate nell'organismo per precedenti ferite, già da tempo cicatrizzate (tetano ; se è impossibile, si ricorre all'alimentazione artificiale. Tutte le altre manifestazioni che accompagnano la malattia ...
Leggi Tutto
CHIMICI Per la maggior importanza assunta in questi ultimi anni, in materia di guerra chimica, dalle sostanze aggressive non asfissianti rispetto alle asfissianti, la voce asfissianti, gas (v. in IV, p. [...] 40° C, facilmente solubili in acqua e nei comuni solventi organici e dotati di odore sgradevole e penetrante. La sostanza ha mentre è da evitare in modo assoluto la respirazione artificiale. Utili sono il salasso precoce, nel caso soprattutto di ...
Leggi Tutto
ORTOTTERI (dal gr. ὀρϑός "diritto" e πτέρον "ala"; lat. scient. Orthoptera)
Mario Salfi
Gli Ortotteri costituiscono un gruppo di Insetti così denominato per ricordare che le ali sono ripiegate longitudinalmente [...] segmento, i quali si notano in alcune famiglie e soltanto nei maschi. L'organo copulatore, che si trova fra il 9° e il 10° segmento, è degli Ortotteri è considerato come un gruppo artificiale e nelle recenti classificazioni (Handlirsch) i ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979)
Luciano DEL'ORTO
I recenti progressi della tecnica frigorifera rappresentano il risultato concreto dello sforzo dei costruttori inteso a rendere gl'impianti sempre più [...] di apparecchiature di autoregolazione e sicurezza.
Il primo organo dell'impianto al quale è stata dedicata l'attenzione da appositi dosatori automatici.
Nel campo d'impiego del ghiaccio artificiale si è sviluppata anche una grande tendenza all'uso e ...
Leggi Tutto
REDDITO
Ulisse Gobbi
. La ricchezza, che è il complesso delle cose valutabili in moneta, può essere considerata: a) come appartenente a un soggetto in un dato istante (patrimonio); b) come aggiunta [...] esercizî annuali per determinarne il reddito è un procedimento artificiale, giustificato o no a seconda dello scopo a cui per loro, beneficenza, altri scopi di utilità pubblica), essa è organo di erogazione di una parte del reddito dei soci, e non ...
Leggi Tutto
È la parte dell'arto superiore compresa tra il braccio e la mano. E' detto anche avambraccio.
L'antibraccio presenta forma di cono un po' appiattito in direzione anteroposteriore, con la base in alto e [...] moncone sufficientemente lungo ha per le funzioni della mano artificiale. Ai monconi dell'antibraccio fu con successo applicata successo le protesi lavorative passive, che costituiscono l'organo di trasmissione del movimento dal moncone all'utensile. ...
Leggi Tutto
Così il Laënnec designò una speciale lesione del fegato, caratterizzata dal colorito giallo.
Tale lesione era però nota anche agli antichi, e ricordata da Ippocrate (hepar durum, schirrus, marasmus hepatis). [...] alla sclerosi, e, nei casi più tipici, alla retrazione dell'organo. Ma il termine stesso di "cirrosi" s'è convenzionalmente e dell'apparato respiratorio, è indicato lo svuotamento artificiale mediante trequarti (paracentesi), che si può ripetere ...
Leggi Tutto
MILANO (XXIII, p. 265 segg.)
Carlo CANDIDA
Sviluppo territoriale e demografico. - L'attuazione del piano regolatore, pur fra numerose difficoltà, è proceduta e procede abbastanza alacremente. Notevolmente [...] comuni di Linate e Segrate (con uno specchio d'acqua - artificiale - di 800.000 mq.), in cui già si svolgono 1497, grande pala da altare già nella chiesa di S. Maria in Organo a Verona; una Madonna col Bambino di Giovanni Bellini, firmata; una ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Giuseppe Samonà
Urbanistica. - A V. negli ultimi 25 anni tanti avvenimenti non sono stati favorevoli alla città. Fenomeni fisici di marea e geofisici di bradisismo e di subsidenza, con abbassamento [...] si riduce alla formazione del parcheggio nella sacca artificiale del Tronchetto, un mezzo incapace di migliorare decisamente sviluppo della regione, ha avocato allo stato e ai suoi organi centrali le responsabilità primarie di decidere e di agire per ...
Leggi Tutto
NIMEGA (oland. Nijmegen o Nimwegen; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Léopold Albert CONSTANS
Città olandese nella Gheldria sud-orientale, situata presso la riva sinistra del larghissimo fiume Waal a [...] utensili di ferro e stagno, biciclette, tessuti di seta artificiale, burro vegetale, birra, sapone, colori di anilina, i lampadarî d'ottone del sec. XVII e gli stalli. Il grande organo è del 1776. Al campanile gotico fu rifatta (1593) la guglia ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...