Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] Che poi un Terzo-al-di-sopra-delle-parti possa nascere artificialmente, secondo l'ipotesi hobbesiana, da un pactum subiectionis fra alle pressioni della pubblica opinione.
Questo breve cenno agli organi che furono costituiti in seno all'ONU o fuori ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] buio, sulla terra, nell'acqua e nell'aria, circondato da una materia organica e inorganica; vive di ciò che esiste nel mondo; dal mondo si procura rianimazione, infatti, consententendo di mantenere artificialmente la funzione cardiaca e la tensione ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] carotideo, per la sua struttura anatomica, si presta bene alla perfusione artificiale per mezzo di una pompa (v. Heymans e Neil, 1958 tra loro collegate in modo da mettere l'intero organismo in grado di reagire in maniera appropriata a particolari ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] aspetti del fenotipo, cioè i tratti veri e propri dell'organismo, come gruppi sanguigni e serici e una quantità di molecole gyrorum, a loro volta, caratterizzano un calco endocranico, artificiale o naturale che sia. È pertanto possibile, se si ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] nel XVI secolo nelle mani dei Mamelucchi, era il vero organo di governo. Tra la fine del XVII e gli inizi romana o tolemaica servì da diga naturale, creando un ampio lago artificiale (al-Malaa, depressione di al-Gharaq); questo lago costituì un ...
Leggi Tutto
Immunologia
Guido Forni
Benvenuto Pernis
Jack Strominger
Rosa Sorrentino e Roberto Tosi
di Guido Forni e Jack Strominger
Sommario: 1. Il sistema immunitario: a) pressioni evolutive; b) resistenza [...] ha prodotte. La struttura della molecola immunoglobulinica nei liquidi organici è simile a quella delle Ig del BCR: la parte non a un aggressore esterno ma a una situazione artificiale come quella del trapianto.
BIBLIOGRAFIA
Adorini, L., Muller ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] con gruppi sociali e hanno carattere più artificiale ed effimero. Queste tendenze sono accelerate, Italia né altrove, un diritto del singolo a ottenere dati e informazioni da un organo o da un ente pubblico, se non là dove la legge lo consenta, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] completamente nuovo i rapporti tra economia e società. Alla separazione piuttosto artificiale sostenuta dal pensiero borghese Marx contrappose un punto di vista decisamente più organico, secondo cui la società consiste in una 'struttura economica' e ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] zona del Caspio, mediante la creazione di un mare artificiale in Asia, con una superficie avente un'area più (100 g), carboidrati (300 g) e grassi (100 g), immette nell'organismo in media 156 meq di sale al giorno. Supponiamo che il peso totale di ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] un ‛ente', come una persona giuridica, fornita di propri organi e uffici, superiore ai suoi componenti e distinta da essi è indiscutibile. Lo Stato è così una macchina, uno strumento artificiale per la pace, e la politica, che perde ogni riferimento ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...