TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] viene detto dei trapianti, è in uso nella patologia sperimentale e nella pratica chirurgica. Oppure l'organo viene mantenuto in vita in un ambiente artificiale; si parla nel seeondo caso di espiantazione e la parte isolata viene detta espianto; ed è ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] e nel 1501 fu fondato il Parlamento, massimo organo giudiziario. Gli avvenimenti più importanti della prima metà , perché non v'è lingua letteraria, per quanto convenzionale e artificiale sia, che non riposi in origine sopra un determinato dialetto, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] l'aspetto d'una reggia o d'un tempio. Un grande organo in giorni e ore determinate diffondeva un'armonia pacata nell'ampia corsia che si adotta anche sopra le porte. La ventilazione artificiale è applicata soltanto nelle sale per le autopsie, nei ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] permettono una continuata e replicata osservazione. Infine, conservando in vita, fuori dell'organismo, per mezzo della circolazione artificialeorgani isolati e saggiando sostanze diverse, mescolate opportunamente nel liquido di perfusione, si sono ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] Rodi. Nella metà del sec. II il marmo è adoperato organicamente in alcune costruzioni: alla fine della repubblica, e poi nel coi metodi in uso per i marmi naturali. Altri marmi artificiali sono costituiti da lastre di cemento e amianto o di lavagna ...
Leggi Tutto
GRASSI (fr. graisses; sp. grasas; ted. Fette; ingl. fats)
Angelo CONTARDI
Gaetano QUAGLIARELLO
Giuseppe TOMMASI
*
Sostanze che si trovano sia nei vegetali sia negli animali, composte di carbonio, [...] al 28%. È del tutto probabile che i grassi negli organi sotterranei abbiano la stessa funzione di riserva che hanno nei semi Boussingault e A. B. Poggiale non col nome di burro artificiale, ma con quello di margarina. Il successo della margarina fu ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] segnare qualche progresso. Ebbe sviluppo poi l'irrigazione artificiale di vaste zone aride, e ciò fu nuovo 1925 e il Perishable Products Export Control Act del 1926, un organo speciale, il "Control Board", ha il compito di controllare l' ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (A. T., 97-98)
Michele GORTANI
Mario SALFI
Gabriele GABBRIELLI
Giovanni Vacca
Regione a NE. della Cina, già parte dell'impero cinese sotto la dinastia manciù. Il nome è recente e deriva [...] terreno di fronte al cinese e non viveva che di una vita artificiale nella capitale.
Letteratura. - Nel sec. XVII s'iniziò la , di contabilità e di approvvigionamenti. È praticamente l'organo attraverso cui il Giappone controlla, per mezzo di suoi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] esatte le altre espressioni "persona fittizia" o "ente artificiale" perché esse si ricollegano a un concetto speciale, non dell'esercizio privato, di cui diremo) in rappresentanza organica d'una persona giuridica: è soltanto questa a esercitare ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] sia come materia prima per la fabbricazione del burro artificiale. Un grande progresso si ebbe dopo che, nel 1902 è la pressa Anderson (figg. 20, 21), nella quale l'organo che esercita la pressione e, insieme, provvede all'alimentazione della farina ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...