Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] che «‘la giurisdizione tributaria deve essere considerata un organo speciale di giurisdizione preesistente alla Costituzione’ (sentenza n alterazioni del corso naturale delle acque causata dalla loro regimazione artificiale.
53 Cfr. Cass., S.U., 26.1. ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] sua legittimazione, che è ormai del tutto volontaria e artificiale. Da questo secondo punto di vista è ben possibile affermare che la Rivoluzione aveva promesso. Per quanto ridotto ora a organo dello Stato, il legislatore conserva però in sé il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il costituzionalismo liberale
Luigi Lacchè
Orizzonti
Il costituzionalismo liberale ottocentesco affonda le sue principali radici dottrinali e istituzionali nella cultura madre del costituzionalismo [...] cerca di ‘correggere’ la rigidità della costituzione artificiale, fondata sulla preminenza dell'indirizzo politico come atto la sua capacità di conformarne i poteri a guisa di organi.
Negli anni del parlamentarismo e dei nuovi paradigmi scientifici, ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] stato più volte sottolineato il carattere “artificiale” in quanto, a differenza dei i quali sembrerebbe compatibile anche la forma di elezione indiretta dei suoi organi, già prevista dai decreti ritenuti incostituzionali dalla Consulta (art. 23 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] ‘naturale’ approdo alla società libera, sia se considerata come artificiale imposizione di uno «schema distruttivo» (K. Polanyi, The rigenerato:
lo Stato, diciamo, perché è l’organo legittimo di rappresentanza degli interessi sociali, dei diritti ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] , l’incongruenza della dimensione territoriale, il carattere artificiale»5.
Come è noto, la provincia è imposta la sostituzione di coloro che sono componenti “rationae muneris” dell’organo indirettamente eletto, quando venga meno il munus (art. 1, co ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] nel 1921, e che sino alla trasformazione in organo della Fondazione Capograssi ha offerto una tribuna autorevole a ma un’unità a sé – e un’unità, si noti bene, non artificiale o ottenuta con un procedimento di astrazione, ma concreta ed effettiva (pp. ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] umani di quanto risulti dalla teoria che le descrive come enti artificiali: esse hanno un loro onore che può essere leso da diffamazioni; hanno una volontà, elaborata dai loro organi, che consente loro di compiere anche atti delittuosi; hanno qualità ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] senza che nessuno se ne sia mai lamentato22.
I profili problematici
Organi quali il Ministero della giustizia o il C.S.M. analisi che sia frutto di una intelligenza collettiva o artificiale, tramite le moderne tecnologie.
Tecniche di analisi ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] della decisione algoritmica finale all’autorità ed all’organo competente in base alla legge attributiva del potere» intelligenti (de Kleer, J., An assumption-based TMS, in Artificial Intelligence, 1986, 28, 2, 127); tali agenti devono essere ...
Leggi Tutto
artificiale
agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...