Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] strettamente realistici e materialistici: la s. era, per Empedocle e Democrito, un processo fisico in cui l’organodisenso subisce l’influsso della realtà esterna. Già con Protagora, tuttavia, veniva messo in evidenza il carattere soggettivo e ...
Leggi Tutto
Tunicati Subphylum di Cordati, Celomati Epineuri, chiamati anche Urocordati. Marini, comprendono circa 2000 specie dai più svariati aspetti, in prevalenza bentoniche litorali, ma anche di grande profondità, [...] del celoma sono la cavità pericardica e quella degli organi riproduttori. L’apparato digerente comprende un’ampia faringe . Gli organidisenso dei T., eccettuate le Ascidie, consistono in un organo fotorecettore e in un organodisenso statico ( ...
Leggi Tutto
Filosofo (Westport, Malmesbury, 1588 - Hardwicke 1679). Studiò a Oxford, dove conseguì nel 1607 il diploma di baccelliere delle arti. Fu introdotto presso la potente famiglia del barone William Cavendish, [...] è ricondotto a movimento: per esempio, la sensazione è il risultato del movimento reciproco dell'oggetto sentito e dell'organodisenso. Solo il movimento essendo reale, le qualità sensibili dei corpi hanno carattere soggettivo. La sensazione è l ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici.
Anatomia
I M. hanno corpo a tegumento [...] della loro concentrazione nella parte anteriore del corpo in relazione alla posizione degli organidisenso. Questi sono rappresentati dagli occhi, spesso di struttura complicata (Cefalopodi), dalle statocisti e dagli osfradi.
I M. sono ermafroditi o ...
Leggi Tutto
Phylum di animali marini, quasi tutti planctonici, trasparenti, iridescenti, talvolta fosforescenti. Differiscono dai Celenterati, cui sono affini, per vari caratteri: mancanza di cellule urticanti e presenza [...] , retrattili o no. Al polo inferiore si apre la bocca, al polo superiore vi è un organodisenso statico, la statocisti. Vi sono 2 piani di simmetria, il tentacolare e il piano sagittale, ortogonale a questo. I tentacoli talora sono molto lunghi ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] Elasmobranchi è in gran parte coperto dal cervelletto. Gli organidisenso situati nell’epidermide si distinguono in bottoni disenso e calici disenso. L’organo della linea laterale consta di bottoni disenso; le vescicole del Savi e le ampolle del ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] come il portatore della coscienza, quest'ultima non più assimilata a un organodisenso - come nello scritto del 1895 Entwurf einer Psychologie ("Progetto di una psicologia", post., 1950), e nel capitolo quarto dell'Interpretazione - ma alla ...
Leggi Tutto
Musica
Strumento a percussione costituito da una cassa di risonanza, solitamente in rame, chiusa da una membrana che viene percossa da mazzuoli a testa sferica in feltro, cuoio, sughero o altro materiale. [...] trova la catena degli ossicini dell’udito.
Negli Insetti provvisti di apparati stridulanti la membrana del t. fa parte dell’organo timpanale (o timpanico), l’organodisenso acustico, in cui speciali sensilli acustici, detti scolopofori o scolopidi ...
Leggi Tutto
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse [...] è costituito da un tentacoletto clavato, nella cui cavità sono comprese cellule sensitive chemio-recettive, l’organodisenso statico (statocisti) e talvolta anche un fotorecettore (ocello visivo). La mesoglea è sviluppata, così che ectoderma ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Artropodi terrestri della classe dei Diplopodi, detti millepiedi. Hanno corpo allungato per lo più cilindrico, in certe forme anche depresso, e composto di capo, collo, tronco e di un segmento [...] anale. Il capo, globoso, porta un paio di antenne brevi, l’organodi Tömösvary (organodisenso), gli occhi e le appendici boccali. Queste sono due paia: mandibole, grandi e robuste, e mascelle del primo paio, fuse a formare una lamina detta ipostoma ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...