• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
758 risultati
Tutti i risultati [758]
Biografie [553]
Storia [175]
Musica [87]
Arti visive [63]
Religioni [53]
Letteratura [52]
Diritto [44]
Medicina [34]
Economia [31]
Diritto civile [21]

CASTELLINI, Gualtiero

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLINI, Gualtiero Riccardo Merolla Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele. Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] a Il Carroccio di Roma e a La Grande Italia di Milano, che nel 1910 doveva diventare l’organo ufficiale dell’Associazione propria impressione di languore e di smarrimento, “un senso grande di tristezza”. In particolare confessa di soffrire ... Leggi Tutto

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe Tommaso Scalesse Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] architetti edili. Questo organismo si applicò allo studio di bandi tipo per i concorsi di architettura. a fornire suggerimenti in tal senso è opera sua il disegno della facciata della chiesa abbaziale, dei prospetto monumentale dell'organo, delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEFFENU, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DEFFENU, Attilio Francesco Manconi Nacque a Nuoro il 28 dic. i 890 da Giuseppe e Giovanna Maria Sechi. Proveniente da una famiglia della piccola borghesia di tendenza progressista (il padre, padrone [...] nel gruppo giovanile socialista sassarese, che era atteggiato in senso di rigorosa intransigenza anche nei confronti delle forze di democrazia borghese progressista e si faceva portatore di una linea fortemente critica nei confronti della maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – TEORIA DEL VALORE LAVORO – PARTITO SARDO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEFFENU, Attilio (1)
Mostra Tutti

RACIOPPI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACIOPPI, Francesco Monica Stronati RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] la riduzione della società da organismo complesso «d’aggregazioni vive, di relazioni stabili, di gruppi spontanei» a «semplice nel 1902 da Luzzatti e Orlando. In tal senso andò anche il progetto di scrivere un vero e proprio trattato sullo Statuto ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – DIRITTO COSTITUZIONALE – SISTEMA PARLAMENTARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE

FUSCHINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSCHINI, Giuseppe Claudio Novelli Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] , la vita collettiva del paese perché si svolga in senso democratico" (Giovannini, p. 68). Se Murri fu periodico Politica nazionale - di cui aveva assunto la direzione nel 1919 - poi da quelle dell'organo ufficiale del partito popolare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – PARTITO DEMOCRATICO – OPERA DEI CONGRESSI

VEZZANI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEZZANI, Carlo Silvia Bianciardi – Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] di un proselitismo, che, sul finire dell’Ottocento, interagendo con le trasformazioni in senso capitalistico superiore del lavoro (CSL), organo consultivo istituito nel 1902 e attivo dal 1903 presso il ministero di Agricoltura industria e commercio ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – ARGENTINA ALTOBELLI

RASPONI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RASPONI, Pietro Luca Di Mauro RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte. Talvolta, in [...] e, se la posizione apicale in tal senso fu indubitabilmente occupata dal primogenito Gioacchino, Pietro organo ebbe come unico compito quello di dare una base fattuale alla volontà del gabinetto di chiedere l’annessione al Regno costituzionale di ... Leggi Tutto
TAGS: CAMILLO BENSO DI CAVOUR – LEGGE DELLE GUARENTIGIE – SAVIGNANO SUL RUBICONE – FRANCESCO DE SANCTIS – VITTORIO EMANUELE II

GORRA, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORRA, Egidio Paolo Zublena Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] gli studiosi li vogliono; l'indagine letteraria sarà cioè "storica" nel senso ampio della parola, per altri indirizzi o tendenze il nostro paese dispone di organi di grande autorità e valore" (Giorn. stor. della letteratura italiana, LXVII [1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DE SANCTIS – COLLÈGE DE FRANCE – ROMAN DE LA ROSE – CARLO I D'ANGIÒ – DIVINA COMMEDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRA, Egidio (1)
Mostra Tutti

RAVERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVERI, Alessandro Rodolfo Baroncini Luigi Collarile RAVERI (Raverii, Raverio), Alessandro. – Nacque nel 1553 da Costantino Raveri e Pirrina Bindoni, non si sa se a Venezia o a Cesena, luogo d’origine [...] competenza anche di esecutore, i rapporti intrattenuti da Raveri con Bernardo Fedrici, un operoso organista di S. a una diretta concorrenza. Significativo in tal senso l’alto numero di ristampe di titoli già pubblicati all’insegna dell’«Orso et ... Leggi Tutto
TAGS: OFFICINA TIPOGRAFICA – GIOVANNI GHIZZOLO – TIBURZIO MASSAINO – FILOSOFIA MORALE – GIULIO CACCINI

PECCI, Tomaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PECCI, Tomaso Gregorio Moppi – Figlio di Ermonide e di Laura Tolomei, fu battezzato a Siena l’8 ottobre 1576. Proveniva da un casato aristocratico tra i più in vista della città, sebbene la famiglia [...] nella prontezza a cogliere e sottolineare il senso della parola, renderla intelligibile, esaltarne l p. 354 (La lira, a cura di M. Slawinski, II, Torino 2007, p. 379); A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell’organo, Bologna 1609, p. 59; D. Mazzocchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIULIO CESARE MONTEVERDI – GIOVAN BATTISTA MARINO – GREGORIO PETROCCHINI – FRANCESCO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 76
Vocabolario
òrgano
organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
orgànico
organico orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali