LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] scarso senso civico della popolazione, e alla politica esercitata da una stretta schiera di mestieranti, convinti di essere del reclusorio di Pallanza" - e augurandosi che la Critica sociale riprendesse il suo ruolo di "organodi politica pensata" ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] ponente del Buon Governo, ossia referendario alla Corte superiore, organodi giustizia amministrativa, e nel 1834 passò come assessore al tribunale criminale di Roma.
L'acume, il senso pratico e i modi eleganti avevano presto attratto sul giovane ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] centrale industriale, organodi raccordo con la Confindustria e in pratica il vero "organo direttivo della politica un continuo sensodi'avversità alla produzione". In questa prospettiva rilevava gli effetti a suo dire perversi, al di là delle ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] tutti gli organi attraverso microscopici tubicini contenuti nei nervi. Al fine di verificare tale di 'atti intenzionali, raccolti in una unità disenso'. Le macchine - sostiene anche J.R. Searle (1996) - sono in grado di manipolare simboli, ma non di ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] In ogni caso ci sembra priva disenso la contrapposizione polemica tra la strategia offensiva di Cadorna e quella difensiva del D.: a economie di gestione e riduzione diorganici, soppresse la carica di ispettore generale. Il D. si ritrovò di fatto ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Eustachio
Marina Caffiero
Nacque a Genova, in una famiglia agiata della borghesia mercantile, il 20 sett. 1761, da Giovanni Pietro. Mancano notizie dell'infanzia e dell'adolescenza: le prime [...] organodi stampa di una "società di zelanti amici" presieduta dal Molinelli, iniziò la breve ma intensa fase di riassunse nell'"être toujours attaché à la paix de Clément IX dans le sens de Port-Royal; à l'appel du 1717 de la bulle Unigenitus ...
Leggi Tutto
CARAFA, Oliviero
Franca Petrucci
Del ramo dei Carafa della Stadera, figlio di Francesco e di Maria Origlia, nacque nel 1430 e fu il successore del grande e potente Diomede, come capo della nobile famiglia [...] papa simoniaco. Il senso del contrasto con Alessandro VI consisteva però in una disapprovazione di metodi e di scopi, che non Minerva e costruì l'organodi S. Pietro in Vincoli. A Napoli fece erigere, dove sorgeva il monastero di S. Benedetto, il ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] da dubbi, ignara di perplessità - sostanziata disenso civico, nutrita di spirito di servizio. Convinto, di metà ponte di Rialto - a visionare il progetto di rifabbrica, preoccupato della statica della basilica, stimolante al riordino organico ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Edmondo
Lucia Strappini
Nacque a Oneglia (Imperia Levante) il 21 ott. 1846 da Francesco, "banchiere regio dei sali" e Teresa Busseti. A Cuneo, dove la famiglia si era trasferita nel 1848, [...] alla rivista Italia militare di Firenze, organodi propaganda del ministero della Guerra, di cui fu anche per , in cui il giovane scrittore sa rendere il sensodi estraneità e di diffidenza della popolazione civile nei confronti dello Stato unitario ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] Avanti!, che divenne, in breve volgere di tempo, un organodi battaglia socialista molto noto. Segno dell'importanza lungo dai sindacalisti, e di promuovere una rivoluzione, che si estendesse all'intera penisola. Era questo il senso del motto, a ...
Leggi Tutto
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...
organico
orgànico agg. e s. m. [dal lat. organĭcus, gr. ὀργανικός «attinente alle macchine, agli strumenti; che serve di strumento», der. di ὄργανον: v. organo] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che si riferisce a, o ha rapporto con, gli organismi viventi,...